STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] degli aspetti economici, tuttavia, questa moltiplicazione dei linguaggi architettonici è anche da mettere in relazione alla maggiore densità funzionale e comunicativa degli oggetti d'uso e degli spazi interni: semplici climatizzazioni, sonorizzazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e in opera, necessarie per conferire a un elemento costruttivo funzionale (per es. un setto murario) determinate e definite capacità vastità dei campi d'interesse insiti nell'e., in relazione sia alle sue implicazioni a livello di assetto territoriale ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del settore, appare comunque concentrata sul modello e funzionale al prodotto; ma − ricordiamolo − alla foto si viene sempre più sostituendo il video che rappresenta, anche in relazione alla videomusic, un'innovazione notevolissima nel settore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del settore, soprattutto per la chiarificazione delle relazioni che legano mobilità urbana, investimenti economici e ambiente; mentre il tema delle comunicazioni, e più in generale dei rapporti funzionali tra gli elementi del sistema urbano, è ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ; nel settembre 1992 il M. ha ristabilito le relazioni diplomatiche con la Santa Sede, interrotte dal 1861.
e A. H. Alvarez portano l'architettura messicana verso il funzionalismo internazionale. In controtendenza si pongono le case di tre architetti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] federale a livello dirigenziale poteva esimersi da una conoscenza funzionale di entrambe le lingue.
Per parte sua il J. Edwards, Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra l'Italia e il Canada, in Il Veltro, 29 (1985), 1-2/3 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] con il trauma di un paese, che per quanto riguarda le relazioni economiche con l'estero è entrato letteralmente in un altro mondo sorta di vuoto dimensionale − che inevitabilmente diventa anche vuoto funzionale − e si passa poi a una pletora di città ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] . Ciò si comprende molto bene se si pensa alle aree urbane come a organismi che esprimono ''relazioni'' tra elementi, anche eterogenei, secondo un'ottica funzionalista che, pur non essendo la sola possibile, fornisce di tali realtà una buona chiave ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Come già detto, una (N)-funzione può rientrare tra le funzionalità che, caratterizzando l'(N)-servizio, sono visibili in uno o (N+1)-entità. La fig. 3 mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...