MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] successivamente solo ad opera dell'interpretazione delle Corti, in relazione al contesto economico e sociale nel quale si sono nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] momento dell’Unità costituiva la premessa funzionale alla drammatizzazione della tesi dello sfruttamento coloniale fu mai più così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] In questa teoria, ciascuna equazione di prezzo descrive la relazione fra il prezzo di ciascuna merce espresso in termini di 57, 4, pp. 531-78.
G. Bertola, Distribuzione funzionale del reddito e macroeconomia: classi, ottimizzazione e il caso italiano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme. affermano con esattezza la necessità di una connessione funzionale tra le attività di raccolta e di impiego della ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di volta in volta non dipendono soltanto dalle proprietà degli elementi, ma anche e principalmente dalle caratteristiche delle relazionifunzionali tra gli elementi. A causa della sua complessità e del ruolo assunto dalla contingenza, la dinamica di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] piu primitive, se considerate dal punto di vista delle relazioni di parentela tra stirpi e clan, costituiscono una specie di a presentarsi sempre piu come un nuovo equivalente funzionale dell'istituto storico dell'aristocrazia.
Malgrado tutte le ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] innovazione nel lavoro di routine.
La definizione funzionale dell'imprenditore come innovatore presta il fianco tra individuo e ambiente, di diverse situazioni contingenti e di diverse relazioni con i gruppi con cui l'individuo interagisce e a cui l ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] fra le indagini empiriche sui consumi, che seguitano a rilevare relazioni del tipo contemplato dal primo e dal terzo principio dei sulla psicologia, essendo determinante per la nascita del funzionalismo nel secolo scorso e improntando in questo secolo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] produttive. Questi prezzi contabili sono modificati in rapporto alle relazioni di domanda e offerta prevalenti per i beni o economia come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della rete ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , pur perseguendo scopi analoghi, così come sono diverse le relazioni che vengono a stabilirsi tra le azioni stesse e tra gli . Nel tendere a realizzare un grado sufficiente di coerenza funzionale tra i diversi modi che la compongono, una formazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...