GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] scuola francese, che si sviluppa nella prima metà del Novecento in stretta relazione con quella storica delle Annales di F. Braudel e, prima di lui scientifici compiuti nel campo della classificazione funzionale delle città.
Dall'identificazione di W ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] lo sviluppo di un modello di struttura di tipo funzionale; lo sviluppo e l'applicazione di una tecnica organizzativa e scopi distinti da quelli dei suoi oggetti costituenti, relazioni e attributi.
Un elenco delle proprietà dei sistemi, ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] area commerciale;
c) un approccio di carattere funzionale che considera principalmente le funzioni commerciali dell'impresa modo eclettico, allo scopo di valutare (e quantificare) le relazioni che si vengono a stabilire tra fattori di natura diversa. ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] proporzionali alla loro importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si impostano con passati da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d' ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] - corrispondenti a microvariabili non considerate o derivabili diversamente dalle stesse microvariabili considerate con differenti relazionifunzionali - non vengano poste in debita luce e quindi siano "nascoste".
Come si potrebbe arrivare ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] ) non tanto in base alla forma giuridica, quanto in relazione alla presenza di un azionariato ristretto ovvero diffuso s. aperte (trad. it. Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna 2006).
Codice commentato delle nuove società, a ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] emissione. Nel senso, poi, di una più accentuata separazione funzionale di ruoli fra T. e Banca d'Italia, con affermazioni . Detta legge prevede, altresì, che il ministero del T., in relazione a particolari esigenze, e d'intesa con la Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] dei loro investimenti. Quest'ultimo aspetto è da porsi in relazione sia con le finalità di lungo periodo cui tende la ebbero uno sviluppo notevole e dove rappresentano ormai un nucleo funzionale importante di quel mercato finanziario.
In tempi a noi ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] , il processo di risanamento, l'IRI sta oggi affrontando, in relazione al suo ruolo nell'economia italiana, le sfide che si pongono di aumento delle dimensioni e di integrazione funzionale si è ispirata anche la riorganizzazione delle attività ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] suoi lavori nel campo dell'applicazione delle analisi funzionali all'economia e nell'elaborazione di modelli matematici per e il sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti e saggio d'interesse. Tutto ciò gli valse ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...