trade off In economia, relazionefunzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione di politica economica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] reddito risulti insufficiente.
È detta funzione del r. la relazionefunzionale tra la parte risparmiata e una serie di livelli di del periodo corrente, e l’investimento andrebbe quindi posto in relazione non con il r. ma con i fondi mutuabili o ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dalla concentrazione industriale (oligopolio, oligopsonio, monopolio parziale, concorrenza monopolistica ecc.). La teoria dell’o. da relazionefunzionale tra quantità offerte e prezzi si è venuta così trasformando in una teoria di quantità prodotte ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] di dati storici relativi a fenomeni analoghi. A tale compito adempie il metodo di stima, che consiste nel costruire una relazionefunzionale tra i valori accertati di beni analoghi a quello oggetto di stima e uno o più parametri degli stessi beni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] dei r. stessi - ha accumulato un'ampia mole di studi empirici sin dalla formulazione della legge di Pareto (che mette in relazionefunzionale il numero dei percettori di r. con il livello del r. stesso) e dai primi studi statistici sulla regolarità e ...
Leggi Tutto
staticità, ipotesi di Nella scienza economica, è l’ipotesi secondo la quale tutte le quantità considerate vengono riferite a un determinato istante, in modo da evitare che il fattore temporale interferisca [...] con la relazionefunzionale che si vuole analizzare. L’‘istante’ in questa prospettiva non è cronologico, ma logico: si definisce come l’intervallo di tempo in cui il valore dei parametri non muta.
Non si deve confondere l’ipotesi di s. con l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e della spesa degli Inglesi, in forma ufficiale, moderna e funzionale per l'intera politica economica. Nel 1943 seguirono gli Stati significativo o solo occasionale? In fondo, da una relazione statistica non si poteva conoscere sulla causalità più di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] o valutazioni economiche. Qualsiasi valutazione di danni ambientali causati da attività economiche deve essere fatta tramite una relazionefunzionale, in grado di collegare l'ammontare dell'inquinamento con il livello dell'attività economica; in tal ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] stabile nel tempo. Questo non significa che essa rimanga costante, al modificarsi delle situazioni, bensì che esiste una relazionefunzionale stabile tra la domanda di moneta e i fattori che la determinano.
Infine, nella concezione di Friedman, si ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] confusa con quella di funzione, o curva di domanda di tipo marginalista o neoclassico, poiché non si tratta di una relazionefunzionale fra prezzi e quantità, ma soltanto di un punto nello spazio ideale a due dimensioni in cui abbiamo i prezzi sull ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...