Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] sia pur in posizione più specifica – nel senso chiarito in relazione al peculato ex art. 314 c.p., alla cui voce valore che nella struttura della fattispecie assume il nesso funzionale tra condotta ed esercizio della funzione o del servizio da ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] dice il decreto, dovranno garantirne la «massima valorizzazione funzionale». Va aggiunto che, qualora si tratti di enti locali disciplina il percorso di calcolo dei fabbisogni standard in relazione alla spesa relativa a quattro settori: la sanità, l ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] giunge, infine, ad ammettere la c.t.u. sol perché «più funzionale ed efficiente» (Cass., sez. I, 23.11.2000, n. il consenso di tutte le parti, non può fare menzione nei processi verbali o nella relazione»; b) l’art. 121, co. 5, d.lgs. 10.2.2005, n ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , e, dall’altra, è una delle materie negoziabili nelle relazioni industriali, a livello nazionale e, per delega, a livello è connesso a una prestazione di lavoro che diventa funzionale alla migliore organizzazione del lavoro, e ciò accade se ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] livello teorico, mentre le operazioni sui beni si definiscono in relazione al luogo di esistenza fisica degli stessi, quelle sui passivo stabilito si utilizza solo per i servizi, è funzionale alla loro localizzazione e risponde alla necessità di far ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] (art. 55, co. 13, c.p.a.). Ma in relazione ai ricorsi privi di domanda cautelare è ragionevole supporre che il Presidente faccia ), c.p.a. che avrebbe incluso nuovi casi di competenza funzionale del TAR Lazio, sede di Roma, non solo in palese eccesso ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] laddove si sono richiamate le «fondamentali esigenze di funzionalità e di efficienza del processo, che devono garantire pen., 18.4.2007, n.19037, in CED rv. n. 238083-85.
6 Cfr. Relazione al d.d.l. n. 2798 Camera dei deputati, p. 9, secondo cui «nella ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] di giurisdizione da parte del giudice adito, in relazione alla quale è utilizzato il termine «riproposto», nel ex art. 46, co. 1, c.p.a., ed eccepire che la competenza (funzionale) a decidere questo ultimi è, ai sensi dell’art. 135, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] il generale dovere di correttezza e buona fede, in relazione al dovere inderogabile di solidarietà di cui all’art. di abuso del processo quale esercizio improprio, sul piano funzionale e modale, del potere discrezionale della parte di scegliere ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] imposto di rimodellare compiti e attribuzioni nel senso della funzionalità complessiva del servizio giudiziario, sono alcune delle questioni che i capi degli uffici giudiziari, «in relazione alle concrete esigenze organizzative dell’ufficio», possano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...