La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dell’art. 407 c.p.p. possa ben essere inteso in relazione al concreto procedimento, tenendosi conto dei termini fissati dall’art. 405 quali, in quel caso di specie, risulterà funzionale all’effettiva accelerazione della definizione delle indagini. Se ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] considerati come necessario oggetto dell’informativa funzionale alla prestazione del consenso da parte delle di Milano ha sollevato la questione di legittimità costituzionale anche in relazione all’art. 117.
17 Cfr. Castronuovo, D.-Ramponi, L ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] co. 1, 113, co. 12, 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea comunque essere indirizzata, sotto il profilo funzionale, al perseguimento degli obiettivi espressi dal ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] testuale è stato compiuto in riferimento ad un’interpretazione di carattere funzionale. Nel parere 1/75, il carattere esclusivo della competenza è stato affermato in relazione all’esigenza di evitare che l’esistenza di diversità di comportamenti ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] e attuale pericolo di reiterazione di un reato «anche in relazione alla personalità dell’imputato, non possono essere desunte esclusivamente dalla impossibile, soprattutto se lo stesso è funzionale a selezionare i presupposti operativi di un ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] nel caso di sentenze già passate in giudicato, in relazione a pene accessorie ancora in corso di esecuzione, si e del ne bis in idem anche al procedimento funzionale all’irrogazione di sanzioni amministrative dalla natura sostanzialmente punitiva, ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] autonoma; si concentra, in concreto, su modalità di relazione interne agli apparati dello Stato o si estende alle connessioni ; si presenta come mero strumento tecnico per favorire la funzionalità di apparati o coinvolge valori più ampi, anche di ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , le operazioni, il settore logistico-operativo, il rapporto gerarchico-funzionale e l’impiego del personale», ossia il «cuore delle istituzioni militaresche»10. Sempre in relazione alle specificità dell’ordinamento militare la Corte giustifica «l ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] (dei soci) e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in Riv. soc., 2003, 112 ss.). Nelle colloca i consiglieri di sorveglianza nell’abito di un agire funzionale, con conseguente responsabilità per le deviazioni degli atti dalla ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] ad una serie di attività valutative preliminari funzionali alla verifica delle condizioni “formali” cui è c.p.p. nella parte in cui non prevedevano il ricorso alla oblazione in relazione, rispettivamente, al fatto diverso (art. 516 c.p.p.) e al ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...