Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] del pubblico impiego ammette da subito, in quanto necessarie e funzionali alla specificità del rapporto di lavoro privato con la p di una opzione per il regime pubblico della relazione che lega all’amministrazione non solo il personale che ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] quali sussiste la causa di prelazione – attestata dalla relazione giurata di un professionista in possesso dei requisiti di Il consolidamento fiscale viene inteso ora come quantificazione funzionale alla certezza del concordato, ora come preclusione ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] dalla l. n. 251/2005, che ne limitava la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione, frustrando, in sede per ripercorrere la storia e lo snaturamento funzionale delle alternative alla detenzione: premesso, però, che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] non brevettabile, risulta già standardizzata, oppure dotata di valore funzionale o ornamentale.
L’uso di nomi o segni distintivi idonei arrecano danno ad un’intera categoria di imprese, in relazione alla vendita di prodotti a prezzi così bassi da ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] è stata, in seguito, analizzata da un punto di vista funzionale (Benvenuti, F., Funzione amministrativa, procedimento e processo, in a dire ponendo il problema del «risultato dell’attività in relazione ai suoi fini» (ivi, 124). Anche alla luce dell ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] a non essere “sradicato” dal centro delle sue relazioni di lavoro, sociali e affettive.
Sin dalla versione dimensione organizzativa (come articolazione organizzativa dotata di autonomia tecnico-funzionale: Cass., 14.6.1999, n. 5892; Cass ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] la prova della volontà di perseguire l’intento criminoso in relazione ad un fatto concretamente delineato che non abbia un significato n. 3-bis, c.p. solo quando strettamente funzionale alla commissione della stessa.
Rapporti con altre figure di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di gestione e, in ultima analisi, funzionale al corretto perseguimento del risultato imprenditoriale ( un ruolo di vigilanza diretta sulle informazioni tratte dalle relazioni predisposte da amministratori e sindaci in occasione dell’approvazione ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] orientate a prevenire danni alla salute (salvo quando funzionali ad un’accurata anamnesi). La sentenza di legittimità es., Giunta, Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997, 95.
12 ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] dell’opzione medesima. L’estensione può, infatti, essere revocata in relazione a uno o più di detti familiari. E del resto la revoca costituzionale verso un criterio redistributivo del reddito, funzionale al progetto di società evocato dall’art. 3 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...