La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] origine austriaca, già in servizio a Berlino e dispensato dal governo dittatoriale. In relazione a questo passaggio prevalse un criterio misto, politico e funzionale: si valutarono cioè ragioni di opportunità e di prudenza di fronte alle riserve dell ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] .
Per forza di cose la international political economy interagisce con le teorie dell'integrazione e funzionaliste che attribuiscono alle relazioni fra Stato e mercato una sorta di oggettiva creatività, senza necessariamente passare attraverso la ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ad avere la tesi del collegamento funzionale tra partecipazione procedimentale, ex art. 9 Tutela dell'ambiente: impostazione del problema dal punto di vista giuridico. Relazione al Convegno di Vibo Valentia 1988, in "Quaderni regionali", 1989, n ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , consente un ripensamento della sua ritenuta natura funzionale, rilevabile in ogni stato e grado del dalla possibilità di disporre il sequestro e la confisca anche in relazione a beni sottoposti a sequestro in un procedimento penale (art. ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di ledere (in tal caso, infatti, viene meno il nesso funzionale tra l’atto ed il gioco, necessario per scriminare la condotta causato da un bene che si trova in particolare relazione col soggetto presunto responsabile, oppure da un’attività ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Michael Walzer di non trasferire le risorse di potere e le specializzazioni funzionali da una sfera all'altra della società, e consiglia quindi di non trasferire le relazioni riproduttive nella politica. Anne Phillips (v., 1991, pp. 160-161) critica ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ma sempre più per gli aspetti decentrati, non possono prescindere da interventi nell’assetto delle relazioni industriali, che sono funzionali al generale disegno di riforma e orientati a promuovere orientamenti partecipativi utili allo stesso disegno ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] . collegato lavoro), esaminando l’impugnazione stragiudiziale del licenziamento in relazione alla controversia che il lavoratore intenda instaurare con il ricorso terzo comma, che prevede la competenza funzionale del giudice del lavoro per le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] esso consiste nel complesso di beni, mezzi e persone funzionale allo svolgimento dell’attività dell’organo. La differenza tra restando fra loro distinte anche le rispettive competenze.
Le relazioni tra la P.A. e le persone fisiche che operano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...