Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] il grafico della parte inferiore della figura 3, relativo alla relazione che intercorre tra la concentrazione di Ca²+ e la frazione ridurne l'ingombro sterico e quindi il possibile ostacolo funzionale quando essa viene fusa con proteine di interesse ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
[9] (−1 )S + (−0,58 )O2 + (+0,3 )B la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell’espressione di Monod è mostrata ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di polimerizzazione medio diventa:
[6] formula
in cui [A]0 rappresenta la concentrazione iniziale dei gruppi funzionali A. Quest’ultima relazione mostra che il grado di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e che, quindi, nel ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] sostegno, la trasduzione dei segnali. Questa poliedricità funzionale implica, in entrambi i casi menzionati, differenza di potenziale elettrochimico di ossidoriduzione ΔE, che è in relazione con la variazione di energia libera tramite l'equazione:
[4 ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] si è orientata molto più verso lo studio delle relazioni tra struttura e proprietà magnetiche delle sostanze, con lo finire ai recenti sviluppi con i metodi della teoria del funzionale di densità o DFT (Density functional theory).
In alcuni casi ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] uno strato di vapore atomico di spessore S, è valida la relazione A=log(I0/I)=KCS, dove C è la concentrazione di HPLC è riportato nella fig. 6, insieme con lo schema funzionale. L'apparecchio è costituito da una pompa che convoglia alla colonna ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] logaritmici (la cosiddetta 'equazione di Hill'):
[5] formula.
La relazione [5] non ha un significato fisico diretto ma, con una RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] problema fondamentale della dinamica chimica consiste nella ricerca di relazioni tra le forze che si esercitano a livello molecolare quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità). Tuttavia, a causa della pesantezza dei ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] p(k)∝kγ con γ=1÷3.
La validità di questa relazione è stata riscontrata, anche empiricamente, nella descrizione di sistemi non solo in una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
I problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...]
Il problema fondamentale della dinamica chimica consiste nella ricerca di relazioni tra le forze che si esercitano a livello molecolare e quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità). Non è sorprendente che, accanto alle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...