La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] permette di dare una definizione di punto critico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di . Dei tre tipi ('sapori') di neutrino, cioè, in relazione al tipo di particella subatomica con la quale si associa, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] laboratori universitari e industriali, e hanno rivoluzionato gli studi sulle relazioni tra struttura e funzione, permettendo una verifica diretta delle ipotesi riguardanti il ruolo funzionale di residui specifici. Questa attività di ricerca ha già ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] Qualche tempo dopo S. A. Arrhenius (1889) scopriva la relazione empirica tra velocità di reazione e temperatura. Di catalisi si e para di un anello benzenico, con la reattività di un gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie del tipo m- o p ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , adattabile nelle piegature, la carta era funzionale al sistema comunicativo islamico, che ne fece umido, secco) e quattro umori (āḫlāṭ). Gli umori si distinguono in relazione alle qualità naturali che li denotano: il sangue (damm o ḫūn) caldo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ecologi è l'integrità strutturale e funzionale degli ecosistemi: gli ecotossicologi sono interessati riscontravano lungo le coste della Manica. Una scoperta importante fu la relazione tra il grado di imposex e la distanza dai porti, suggerendo che ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] sistemi sono tutti organizzati secondo lo stesso principio funzionale e coinvolgono gli stessi tipi di catalizzatori.
La numerosi modelli eterotrofici (de Duve, 1991). La sua presunta relazione col metabolismo attuale, in virtù di ciò che l'autore ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] che rimane associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l' che un gene a basso tasso di replicazione potrebbe associarsi funzionalmente con altri geni nelle immediate vicinanze, mentre è più ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
(- 1)S + (-0,58)O₂ + (+0,3)B = è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell'espressione di Monod è mostrata graficamente ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ; v. Draper, 1992; v. Tullius, 1989).
Un'altra relazione importante fra ioni metallici e acidi nucleici è data dal ruolo che Dal punto di vista della caratterizzazione strutturale e funzionale di metalloproteine e metalloenzimi, soprattutto quando si ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] alternative. Comunque, la maggior parte delle proteine funzionali presenti negli organismi viventi ha valori tipici di della produttività in eccesso, E(t), mediante le seguenti relazioni:
allora l'equazione [2] può essere scritta come
formula ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...