Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] ciascuna delle quali costituisce un’unità strutturale e funzionale.
I sistemi c. con mezzo disperdente liquido La differenza tra questi due tipi di colloidi è collegata alla relazione esistente tra la particella colloidale e il mezzo in cui essa ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] sistema endocrino e il sistema immunitario, come unità operanti autonomamente tra loro e integrate attraverso relazioni morfologiche e funzionali, sono parti di un unico network omeodinamico regolato dalla mutua comunicazione tra i sistemi, anziché ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] distingue gli e. tra loro sotto il profilo funzionale è la capacità di catalizzare una determinata reazione Vmass/2, dalla equazione di Michaelis-Menten emerge un'importante relazione numerica:
Dividendo per Vmass e riordinando si ottiene:
da cui ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dannosi sia per la durata sia per la stessa funzionalità dei componenti. Una soluzione tecnicamente valida di queste problematiche dell'American Physical Society, R. Feynman tenne una famosa relazione, dal titolo There's plenty of room at the bottom ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l'a. mediate funzionalmente dagli stessi componenti del sistema immune, i meccanismi messi dell'a., non solamente in generale, ma anche in relazione ai fattori soggettivi di rischio, consentendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] saranno illustrati solo alcuni esempi tipici che sono suddivisi in relazione al tipo di movimento effettuato.
Cambiamenti di forma. - m. è chiaramente evidenziato dalla complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] k)∝ kγ, (γ =1,2,3).
La validità di questa relazione è stata riscontrata, anche empiricamente, nella descrizione di sistemi non solo una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] , per chiedersi, in epoca più matura, quali sono le relazioni causa-effetto tra i fenomeni osservati. Ma lo sviluppo attuale (milligrammi o anche microgrammi), e anche ciò è funzionale allo studio di sostanze presenti in piccolissima quantità.
Tra ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] e i costi d'impianto sono molto elevati in relazione alla bassa produzione specifica dell'ordine di 5 litri/giorno alcaline in grado di cedere ioni OH- ripristinando così la funzionalità dei centri attivi. È inoltre necessaria una fase detta di ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] è generalmente il risultato di un'alterazione strutturale e funzionale dell'apparato del fuso mitotico; per questo motivo i estratte dalla Vinca rosea, molto studiate in relazione alle loro proprietà antitumorali; alcuni derivati della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...