Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] (proteomica strutturale) e a quelli funzionali (proteomica funzionale).
Metodi in proteomica
La proteomica si Dalton con un rapporto di intensità che può essere direttamente relazionato a quello delle proteine da cui provengono, presenti nelle due ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] del gruppo di cui è nota la struttura nucleotidica. Inoltre, questa relazione fra geni permette di formulare in modo diretto una serie di previsioni sulla funzionalità di genomi solo parzialmente caratterizzati. In questo senso i COG delineano una ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] 1) effetti della n. e dell'esercizio sul decadimento funzionale degli organi in rapporto all'età, con particolare riguardo al , costituendo l'obiettivo centrale nello studio della relazione tra composizione della dieta e risposta nutrizionale dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] soltanto su caratteri che abbiano già un significato funzionale ben deciso, e non può avere alcuna efficacia , alla sostituzione di un amminoacido con un altro (in relazione al codice genetico) nella proteina sintetizzata sulla base dell'informazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] trasporto attivo, subisce per ciò stesso variazioni in relazione alla loro specifica attività fisiologica: un modesto questo vario da cellula a cellula e da stato funzionale a stato funzionale. La monotonia delle risposte, così facile da rilevare, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] problemi fondamentali da tempo posti sul piano morfologico o funzionale, se non già di risolverne alcuni.
Uno degli insieme di sostanze che non presentano fra di loro alcuna relazione di struttura nè di modalità d'azione. Gli organismi sensibili ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] proliferazione, automantenimento e differenziamento in relazione alle richieste del tessuto di functional histology, London: Mosby, 1999 (tr. it.: Atlante di istologia funzionale, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2001).
Krause, D. S., Regulation of ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sopra tessuti ai più alti livelli della loro attività funzionale o di sviluppo.
Infine, i tumori degli organi luogo a progenie di virus. Questo fatto fu messo in relazione con la mancanza di un fattore necessario alla formazione di particelle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dal riscaldamento a 56 °C. Il fenomeno fu messo in relazione con l'inattivazione di una sostanza, cui furono dati in un a volte non si mantengono a un livello di perfetta funzionalità; in special modo coll'andare degli anni la tolleranza verso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] all'annidamento, dall'altra, sono ottenuti grazie alla perfetta integrazione e correlazione funzionale degli ormoni coinvolti in ciascun processo.
Consideriamo le relazioni tra gli eventi ormonali in un ciclo non fecondo. Dopo l'ovulazione, verso ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...