Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ricerca dei geni
La ricerca di geni avviene in modi diversi in relazione all'informazione che si ha su di essi. Su questa base i geni, ma che, da un punto di vista sia strutturale che funzionale, è un'entità complessa, di cui i geni sono soltanto una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] della memoria di lavoro.
Una o più coscienze?
Se le relazioni definite tra le memorie di lavoro sono tali da non come fa il modello ad adeguarsi, sia a livello strutturale che funzionale, a entrambe le coscienze, Cp e Ca? All'inizio abbiamo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] per velocità alte, per le quali, come abbiamo già notato, la relazione lineare tra stimolo e risposta non vale più.
Poiché, per come è e [15] è capace di effettuare il fit di dipendenze funzionali di p(slr) da r arbitrariamente complicate. D'altra ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sono stati molto simili. In entrambi i casi sono state trovate una componente precoce lateralizzata a sinistra in relazione alle parole funzionali e una componente simmetrica tra gli emisferi a seguito delle parole contenuto dopo un ritardo più lungo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] forte correlazione tra questo e il metabolismo. La relazione tra flusso sanguigno e metabolismo è però più complicata umana, come quella dei primati non umani, è suddivisa in aree funzionali specifiche (Fox et al., 1986; Zeki et al., 1991; Sereno ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] laboratori universitari e industriali, e hanno rivoluzionato gli studi sulle relazioni tra struttura e funzione, permettendo una verifica diretta delle ipotesi riguardanti il ruolo funzionale di residui specifici. Questa attività di ricerca ha già ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] un periodo di acquisizione di informazioni morfologiche e funzionali di enorme importanza. L'ideazione di nuovi strumenti 0,003%; quelle respiratorie, che sembrano essere in relazione alla premedicazione utilizzata per la sedazione e comportano una ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] solo quello di descrivere con cura fenomeni naturali e le loro relazioni nel tempo.
Questo approccio ha portato a quella che può essere sonno. Non tutte le strutture nervose il cui significato funzionale è stato chiarito con i metodi di lesione o di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] mentali mano a mano che verranno messi in relazione con fenomeni neurofisiologici a essi correlati. Quando ciò che costituisce l'essenza del dolore (da cui il termine "funzionalismo"), e non i dettagli di un possibile substrato fisico, in questa ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] Graham, 1969). Non si sa ancora se ciò sia o meno in relazione alla viviparità o alla durata molto più lunga della segmentazione.
4. riacquista l'aspetto e le proprietà sia morfologiche sia funzionali del nucleo dell'uovo non attivato. Il nucleo si ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...