FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la formazionediuna compagnia industriale per San Leucio, ibid. 1827 (funzionale alla concessione al de Welz e a G. Baracco del , su altri punti cardine dell'impostazione classica: la relazione tra rendita e saggio di profitto; l'andamento, per ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nacquero anche con i sovrani di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di cattolico rimproveravano a Pio VI il suo manifesto nepotismo, funzionale all’esaltazione della casata del papa. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] e divertimenti, per frenare la sua sconcertante disponibilità a molteplici relazioni.
Ma a tal proposito si ha l'impressione che la nomea Una politica fatta propria da C. perché funzionale all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] per lui una laurea in leggi ben altrimenti funzionale alle loro aspettative. In ogni caso partì per Arch. segr. Vaticano, Borghese, IV, 177, cc. 77r-78v, 83). Molte relazioni sono conservate nei codd. Urb. lat. della Bibl. ap. Vaticana (821, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Firenze. È comunque un fatto che due testimonianze mettano in relazione un "Guido pisano" con il Carmine di Firenze: l' materiale e inserite in uno schema ordinato e funzionale. Se questa rielaborazione fosse strettamente connessa alla preparazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Di un’altra imponente opera teologica, funzionale probabilmente anch’essa all’insegnamento, Disputationum , Torino 1983, passim; R. Diez, Il trionfo della parola. Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca 1623-1667, Roma 1986, pp. 157-184; C ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] della Chiana, Bologna 1826, un tema ripreso anche in una memoria del 1839), o infine pratico, funzionale a concreti progetti di bonifica (Relazione sopra il lago di Fucecchio, del 1795, pubblicata in Nuova raccolta di autori che trattano del moto ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] con un capitale di 300.000 lire), quanto in relazione ad un significativo miglioramento della gamma produttiva. Nel 1894 commercializzazione di caramelle in cofanetto metallico, espediente funzionale all'affermazione del prodotto in quanto genere ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Bacchini e G. Roberti e la pubblicazione nel 1690 di una sua Relazione sul Democritus ridens di Pietro Langio.
Anche il rapporto personale tra per taluni aspetti originale, di sistemazione storica e funzionale degli uffici e collegi presi in esame.
L ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] restauro e di rinnovamento architettonico-funzionale dell'immenso complesso. Esperto di pp. 214, 250; F. Braudel, Civiltà e imperi…, Torino 1976, ad Ind.; Relazioni dei rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...