FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] , XXIII (1931), pp. 271-274) e la magistrale relazione svolta in collaborazione con l'allievo L. Lorenzini al congresso della delle vie biliari da quelle conseguenti al deficit funzionale della colecisti. Precisò in modo magistrale i poncetti ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] risultano di particolare interesse alcuni aspetti riguardanti la valutazione funzionale del cardiopatico mitralico destinato all'intervento chirurgico, che formarono l'oggetto della sua relazione La situation pulmonaire chez les mitraux en vue de ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] David e Golia, il Giudizio di Salomone, messi in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, architettonico, mostrando una particolare attenzione per il suo aspetto funzionale. Nella cattedrale disegnò un paliotto poi eseguito in ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] l'azione dei fattori naturali e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento delle società che si sono succedute nel corso dei quasi un implicito rinvio alle opere successive. È funzionale alla struttura dell'opera la distinzione tra terreno ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] sufficienti elementi per ritenere che sia stato in relazione, secondo quanto tradizionalmente affermato, con il teorico ricco di connotati originali: dalla scelta del volgare (funzionale alla tipologia dell'opera), al formato tipografico utilizzato ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] per il concorso del teatro Massimo, Palermo 1868).
Dalla relazione di corredo al progetto (Memoria relativa al progetto per il D. abbia concentrato la propria attenzione nella definizione funzionale dello spazio e nella creazione di. un organismo di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cardinale a sostegno della riforma cattolica, era funzionale a rafforzare la componente filospagnola del collegio collegamento con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di Urbino, non ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] , la nutrizione e l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 XXXV (1923), pp. 20-32; Sulla organizzazione e le caratteristiche funzionali dell'attività nervosa dei Tunicati, I, Ricerche sul sistema nervoso periferico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] politica e militare, anche se molto probabilmente in coordinamento funzionale con il padre e i fratelli (anche dopo la , la rivisitazione del rapporto con il monastero di Bobbio in relazione ai pedaggi in Val di Trebbia con la formale investitura al ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] ispezione, alla palpazione, alla percussione, all'esame della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. a tre linee guida: l'anatomia con diretta relazione alla attività clinico-pratica, le modificazioni di tessuti ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...