GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] al perseverare nell'insegnare la dottrina cristiana, testo funzionale all'istituzione delle scuole della dottrina cristiana, volute occasioni e il Trivulzio vi stampò, di suo, la relazione di un Panegirico di monsignor Pietro Giussani delle lodi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ma estesa anche alle diverse scritture di carattere governativo e militare: relazioni di vittorie, capitolazioni di pace o di tregua e simili, fu concesso ai M. di operare era naturalmente funzionale alle necessità di controllo ideologico, in tutte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] potere (cfr. Guicciardini, 1931, p. 50). Una relazione di Francesco Tranchedini del 12 apr. 1498 riferisce che il lui Bernardo Del Nero, Piero Capponi, Paolantonio Soderini) risulta funzionale al raccordo fra i vari interventi. Ponendo quesiti sui ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] F. poté così partecipare alle fasi di completamento e di definizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome a un ospedale quale la psicochirurgia era stata scelta come primo tema di relazione: il F. fu uno dei tre relatori ufficiali, ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] E. vi eseguì numerosissimi lavori di manutenzione e di adeguamento funzionale; nel 1859 realizzò l'edificio "Bagni-calorico-animali" e quelle per i generi al minuto (G. Ersoch, Relazione sul progetto per piazze di mercato, Roma 1866). Rielaborato nel ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] nel collegio di La Spezia. Ma la bocciatura subita dalla relazione che aveva inviato al convegno dei socialisti liguri, svoltosi a fra siti protostorici, e ne documentava la persistenza funzionale in epoca romana e oltre. Alcuni studi illustrano ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] continuità d'uso del luogo come sala da concerto (Relazione della prima campagna di scavo nel mausoleo di Augusto, in e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regime fascista da un lato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] che avrebbe poi approfondito sul piano clinico-funzionale e terapeutico, sulla fisiopatologia epato-lienale e italiana di medicina interna, n.s., XLIX Congresso, Bologna… 1948, Relazioni, III, Roma 1948, in collaborazione con R. Martinetti, A. Rubino ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazione di committenza intrattenuta da Saraceni a Roma con l'allora cardinale con le sue opere mature, fu decisamente funzionale a risolvere quesiti di ordine compositivo, e destinata ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] che nel '68aveva sposato la principessa Margherita, da una vecchia relazione sentimentale che la ragion di Stato non poteva tollerare. Preoccupato per il vecchio esercito di tipo francese, funzionale ad un preciso modello di orgaruzzazione civile, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...