Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] all'annidamento, dall'altra, sono ottenuti grazie alla perfetta integrazione e correlazione funzionale degli ormoni coinvolti in ciascun processo.
Consideriamo le relazioni tra gli eventi ormonali in un ciclo non fecondo. Dopo l'ovulazione, verso ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Venuta a conoscenza di tale grave scorrettezza, l'attrice troncò la relazione; e, solo grazie alla mediazione del conte Primoli e al milanese agli umori nazionalistici del paese". Era funzionale a ciò probabilmente anche la particolare inclinazione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di cui erano piene le sue giornate, nonché le relazioni intime con i suoi camerieri, che gli vennero rimproverate), francese in stretta dipendenza dal proprio sovrano. La funzionalità di tale accordo alla nuova strutturazione statuale della monarchia ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] era impegnato in lavori di prosciugamento delle paludi di Foligno e in relazione ad essi, con un breve di Clemente VII, si recò nella e con massima attenzione alle necessità strutturali, funzionali e rappresentative ma con scarsa coesione sintattica ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] come altre che allora vennero discusse, non era prioritariamente funzionale a una strategia di politica economica, quanto piuttosto ai investiva di sé tutta la realtà italiana. Perciò, già nella relazione al XIII congresso del PCI (marzo 1972) il B. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzione del Piemonte nel 1821, ibid., p. 7). , il Consiglio aveva lo scopo rafforzare la funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e illusionistica, da una parte, e funzionale competenza antiquaria ed epigrafica, dall’altra, arti, LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. Kristeller, Francesco Squarcione e le sue relazioni con A. M., in Rassegna d’arte, IX (1909), 10, pp. IV-V; F ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cammino verso il mentale. Con la nascita la memoria fisiologica (funzionale) del feto si trasforma, mano a mano che le strutture anche la psicologia tradizionale, che alla base di qualsiasi relazione umana vi è la comunicazione, è evidente che per ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] gli attribuisce era uno dei due possibili modi d’impostare la relazione fra il Dio creatore e il mondo creato. L’altro modo forma L (la forma L e la forma D sono funzionalmente identiche). Anche gli acidi nucleici, nei quali risiedono i determinanti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana. Infine, la tendenza dei L. Firpo, Torino 1971 (catalogo di 3.819titoli); L. Einaudi, Interventi e relazioni parlamentari, a cura di S. Martinotti Dorigo, I-II, Torino 1980-1982; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...