Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stimolassero all'imitazione. Pertanto il Rodenwaldt ha posto giustamente in relazione i primi s. monumentali della Sicilia e della Grecia con le perdono ogni aspetto di corposità e di significato funzionale. Le loro immagini paiono premere in avanti. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] cultura Anasazi, importando mais, turchesi, ceramica e mantenendo relazioni con i siti di frontiera mesoamericani. Non è dato , Cerro Sechín); 5) la diversità formale e potenzialmente funzionale dell'architettura (Moxeke, Huaca de los Reyes). I ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di regalità, squisitamente declinato all'antica. E probabilmente è in relazione a questo concetto anche il loro orientamento, sul lato ovest, ortogonale obliterano quasi del tutto la connotazione funzionale dei battenti e il potenziale apotropaico ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono di preferenza circondate da portici, altri ambienti con funzionalità varia si dispongono agli altri lati del cortile. Manca a sviluppo orizzontale, che possono essere messe in relazione con il diverso addensarsi della popolazione in zone diverse ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Medioevo un'analisi morfologica e funzionale è possibile solo per le l. - a olio e a cera - destinate all'illuminazione ambienti annessi. Le fonti, però, pur descrivendone l'uso in relazione sia al culto funerario - in particolare dei martiri - sia a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tutte le infrastrutture per rendere la città abitabile e funzionale. Diodoro nel suo racconto sull’assedio ci informa pp. 592-602.
L. Morricone, Scavi e ricerche a Coo (1935-1943). Relazione preliminare, in BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 850 è dedotta dalla presenza di reperti di epoca abbaside da mettere in relazione con quelli coevi di Susa (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico un sistema di canali che rispecchia il cambiamento funzionale della zona, in cui le abitazioni furono ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] architettonici non è quasi mai visibile e spesso funzionale alla connessione dei vari elementi che compongono le 151-62; M. De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tale mobilità distinguiamo due forme principali: una funzionale a una strategia opportunistica, che si realizzava B. Klima, Pavlovien a jeho vztahy v Europe [Il Pavloviano e le sue relazioni con l'Europa], in ARozhl, 19 (1967), pp. 558-66; J. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] manifestazioni della presenza di un apparato statale è evidente la relazione tra culto e potere. L'architettura monumentale del II in cui esprime forza e prestigio, essa risulta funzionale ai fini del controllo della massa dei credenti, della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...