Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in Gallia Narbonensis: cinte di valore più simbolico che funzionale, talmente lunghe che al loro interno parti di città A Cuicul la creazione di una seconda piazza è da porsi in relazione con la crescita di un nuovo settore della città e la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] più marcata differenziazione regionale, il sistema paganico-vicano ritornò ad essere prevalente, ovviamente all'interno di un quadro di relazionifunzionali del tutto nuovo, soprattutto nelle province italiane centromeridionali ed insulari, anche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] alte terre del Fars, forse anche a causa delle ottime relazioni con i dinasti cassiti, con i quali si imposta una Per la sua antichità, il suo stato di conservazione e il carattere funzionale delle sue rovine, Y. può esser considerato, dopo Marib, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la questione delle mura e del rapporto topografico e funzionale con il quartiere di Montmusard. Le doppie mura al., Ricognizione agli impianti fortificati di epoca crociata in Transgiordania. Prima relazione, in Castellum, 27-28 (1987), pp. 5-38; G. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] romane. L'analisi, condotta sotto il profilo geografico, della relazione tra le ville e le città nella Gallia romana e a.C.; il suo impiego è stato comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le reti da pesca. Il mais ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'area del secondo recinto rinvenuto alla Cancelleria; forse in relazione alla disponibilità dell'area nel Campo Marzio. I muri del una tradizione asiatica già ricordata (v. sopra). Affine funzionalmente è il m. dei Secundii e Secundini al III miglio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sito, è così possibile identificare ad esempio aree funzionali o occupate durante un dato periodo. Altri metodi le condizioni ambientali vengono analizzate sia per meglio comprendere le relazioni fra uomo e paesaggio, sia per valutare l'impatto delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] collegano al sistema viario dell'entroterra in significativa discordanza funzionale con la città vecchia. Il nuovo sistema risulta plateiai e angiportus) e della loro migliore disposizione in relazione ai fattori climatici, che come si è detto, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] raggiato, simbolo della nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione del potere è è infatti quella della pianta ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: il corridoio di accesso, o rampa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] grigia, alcune delle quali sono identificabili su base funzionale, benché a tutt'oggi manchi, a Rajghat come Doab e quindi l'importanza della posizione geografica di V. in relazione al transito verso le regioni occidentali. In epoca Maurya si diffonde ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...