L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è ancora il tempio il principale elemento del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C ipotesi recente – se vi fosse un legame anche funzionale con le sale di rappresentanza dei basileia ellenistici. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] due diversi livelli pavimentali, si spiega con la funzionalità conventuale (non è un caso che anche qui di B. Ciliento, C. Di Fabio, Genova 1991; F. Cervini, Le relazioni artistiche fra Genova ed il Mezzogiorno d'Italia nell'età di Federico II. Una ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] proporzioni; nel disegno, la linea plastica (linea "funzionale") che descrive e modella la forma anziché solo 1959, sono in genere più alte). Le date iniziali sono in relazione con la cronologia dell'età minoico-micenea, che si basa sui rapporti ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che sembrano caratterizzare dal punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella sua prima fase sono lo , in una posizione che varia - normalmente in relazione all'antichità dell'impianto originario - da quella dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Libro dei morti, cap. 125). La disposizione era funzionale al reperimento di determinate unità e aveva valore, di conseguenza dei quali può esistere isolatamente, sono messi in relazione e trasformati. Nel discorso di precisazione dei manuali di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] culturali quanto ad aspetti naturali e climatici), al legame funzionale con le attività produttive o commerciali che vi erano un cortile di forma rettangolare - di dimensioni variabili in relazione all'importanza della c. - è disposto un portico il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] architettoniche dell'edificio religioso sia alle esigenze liturgico-funzionali. Per quanto riguarda le chiese romaniche, l'andamento di tale evoluzione si trova di regola in stretta relazione con le dinamiche costruttive elaborate nello svolgimento ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] più tardi quella battesimale. Si è ipotizzato (Vicini, 1987, pp. 331-334) uno schema centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, sulla base di una tarda testimonianza iconografica, un impianto basilicale tripartito associato a una ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] religiosi nell'ambito di un complesso più ampio e funzionalmente differenziato, l'uso del termine non è in rapporto soluzione già presente in molte chiese romaniche, da mettere in relazione con il crescente sviluppo del culto delle reliquie e dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] effettuava la raccolta, il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare i propri di un corpo, con le sue parti costituenti e funzionali. Non a caso, questa creatura si contrappone specularmente a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...