MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] piano della configurazione degli spazi cittadini è essenziale il rapporto funzionale del m. con la strada e la piazza (v.), chiara identificazione e sembra essere caratterizzata da una relazione con strutture industriali secondarie.Il reimpiego di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] sovrani venivano spostate all'inizio di ciascun nuovo regno, in relazione alla località scelta dal re come sede. Ciò era anche facilitato pertanto la nostra conoscenza dell'impianto spaziale e funzionale delle città antiche in questa parte del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] rafforzare la sua visione politica e ideologica funzionale all'organizzazione della società, la burocrazia Stato di imporre l'uso di tali tecniche.
L'esistenza di una relazione tra la produzione dei testi e la burocrazia è, forse, indirettamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e VII secolo, come testimoniano la continuità funzionale delle strade che ricalcano spesso i tracciati Indagini archeologiche nell’area del “quartiere bizantino” di Gortina: prima relazione preliminare (campagna 2002), in ASAtene, 80 (2002), pp. 898- ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] vari ritrovamenti, ma solo raramente hanno potuto essere messi in relazione con determinabili forme di mobili (v. Arslan TaŞ Avorî forma però cambia in un determinato senso. L'espressione funzionale che l'età classica aveva saputo definire in maniera ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] giudizio applicabili alla comune realtà urbana. La relazione tra i tre edifici può essere spiegata torre con la campana, a sua volta segno e strumento di informazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] l'architettura degli oppida lusitanici è eminentemente funzionale, cittadine o villaggi protetti da molteplici mura do Sul e Monchique. Numerosi sono i resti archeologici in relazione alla vita economica, ed è impossibile ricordarli tutti. Noteremo, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] un vero e proprio theatrum imperii, perfettamente funzionale alla propaganda cerimoniale del sovrano che, stesso, distaccato e teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] non seguivano, all'inizio criteri particolarmente artistici. In relazione al riordinamento di Roma durante il periodo neroniano, sorge , appare caratteristica la prevalenza di un criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Diogene Laerzio nell'elenco degli omònimi, possa essere messa in relazione con l'artista di Samo. Non si dovrà invece prendere Apollo di Figalia, alla copertura di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...