L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Non sono associati a sepolture, per cui la loro natura funzionale e simbolica va ricercata in altri ambiti. Notevoli invece le sanscrito della metà del XII secolo, che evidenzia una relazione con alcune note dinastie indiane (Maurya, Kushana, Huna ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] sul piano della tipologia, l'origine debba porsi in relazione con evoluzioni e trasformazioni locali dell'operà poligonale; dal punto di vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ancora elementi sicuri di interpretazione sia cronologica sia funzionale; si segnala l'edificio III, a pianta 675-691); A. Dejana, Saggi di scavo a Castelseprio nel 1965. Relazione provvisoria, Rassegna gallaratese di storia e d'arte 25, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] est del molo, che doveva fondere in sé motivi di ordine funzionale (segnalare l’ingresso in porto) e monumentale, sono state Recanati; ponti cosiddetti di Cecco e di Porta Solestà, in relazione con il tratto della Salaria a sud-est e nord di Ascoli ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] G. Caninio (G.I.L., xiv, 4702, 4703), è certo in relazione ai bisogni del traffico fluviale, per gli approdi e i magazzini lungo il ruolo importante della nuova borghesia commerciale, e la funzionale originalità dell'architettura romana. È un vasto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] regolarità dell'impianto viario e della ripartizione dei diversi complessi funzionali è particolarmente degna di nota a Toprak Kala (II del II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bronzo, la tradizione delle case di forma circolare realizzate, in relazione con le risorse disponibili in loco, con fondamenta in pietra elementi divisori interni che indicano una differenziazione funzionale degli spazi. Nella media età del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche modo funzionale alla celebrazione del nuovo ordine viene a sostituirsi a un luogo testimoniano l’importanza di P.T., anche in relazione con lo sfruttamento agricolo e minerario, come la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] urbano; non sono molti i casi in cui il nesso funzionale fra le due strutture si traduce in una disposizione assiale, V secolo, dotata di terme private, era senza dubbio in relazione con il gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] C., attestano solo modeste presenze insediative verosimilmente in relazione con il tracciato della Postumia e della precedente stradale, e ciò verosimilmente per ragioni urbanistiche e funzionali, esso venne edificato all’esterno della cinta, presso ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...