L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cui la greca non costituisce un elemento isolato, bensì è funzionale all'intera rappresentazione. Il fenomeno nuovo è che la il caos. Il sovrano era l'individuo responsabile della relazione con il mondo soprannaturale e assolveva il ruolo di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] per i quali si darà qui solo qualche riferimento generale in relazione agli a. difensivi del tronco e degli arti, trattati volta quando l'a. europeo si volse a risolvere alcuni dei suoi problemi funzionali.Tra il sec. 5° e il 7° si affermò più a S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] una torre era stata eretta ancora nell’VIII secolo in relazione alla basilica di S. Pietro, per accogliere le campane è documentata l’esistenza del Palazzo Senatorio in stretta connessione funzionale con la chiesa benedettina di S. Maria in Capitolio, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alle altre, nel corso del tempo, senza una rigida logica funzionale. Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state a contenere le ossa scarnificate, detta nawwus (ma in relazione alle usanze dei cristiani siriaci) in fonti arabe dell'XI ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Prehistory of the Eastern United States (1958) pose in relazione la scomparsa della grande selvaggina alla fine dell'ultima glaciazione comunità rurali. Per quanto concerne l'analisi funzionale dei modelli di residenza, pionieristici studi vennero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Sudan, all'Egitto, a Tunisi e al Marocco; aveva relazioni commerciali con l'Italia, specialmente Firenze.
Bibliografia
Fonti:
M. centromeridionali della penisola fosse almeno in parte funzionale ai bisogni dell'annona romana, come confermato ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] particolare la straordinaria diffusione della pecora è da mettere in relazione con la produzione della lana assai più che non dei oggetti) del Neolitico va inquadrata nel contesto di una funzionalità che si è fatta assai più diversificata e pervasiva. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Cipro, a Rodi e nell'Egeo. Probabilmente i due fattori sono in relazione ed è stato ipotizzato che all'inizio della sua fondazione il centro di al-Mina fosse funzionale più al commercio fenicio che a quello greco. Comunque nel contesto di questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] che alcuni di quegli individui fossero effettivamente in relazione di consanguineità: tratti genetici ben definiti, parte, non può essere sottovalutata come elemento semplicemente funzionale; B. Vincent, che ha studiato il materiale fittile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] cui corredo presenta un servizio da tavola da mettere in relazione con il rituale del banchetto. Un altro importante nucleo funerario i casi, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, lo stretto legame con gli Ipogei del Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...