Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1994, p. 47). Un'analoga estensione dell'area funzionale delle preposizioni (tendenza generale delle lingue contemporanee, né esclusiva dedicata ai problemi di studio, di lavoro e di relazione dei giovani nel Centro-Sud che è la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ", e il suo opposto "artifiziale", che Zarlino usa in relazione alle voci e agli strumenti.
La Natura è il fondamento pose e atteggiamenti che non rispondono soltanto a criteri formali o funzionali, ma esprimono anche una sorta di 'essenza' visiva. Si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] romane. L'analisi, condotta sotto il profilo geografico, della relazione tra le ville e le città nella Gallia romana e a.C.; il suo impiego è stato comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le reti da pesca. Il mais ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] collegano al sistema viario dell'entroterra in significativa discordanza funzionale con la città vecchia. Il nuovo sistema risulta plateiai e angiportus) e della loro migliore disposizione in relazione ai fattori climatici, che come si è detto, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e di riscatto sociale. Il tema pugilistico è funzionale a far filtrare nei racconti un ben preciso contenuto Casanova, 1897.
V. De Caprio, Un genere letterario instabile. Sulla relazione del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] prendendo di mira Dossetti e il dossettismo, è funzionale all’impegno di una precisa area politica per il C. Spagnolo, E. Taviani, Roma 2007, pp. 337-393.
58 G. Dossetti, Relazione al convegno di Civitas Humana del 1° novembre 1946, cit., p. 264.
59 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e dai due poli civico e religioso. Esigenze dunque indispensabili per la vitalità funzionale del luogo collettivo sono il permanere dell'immagine e delle relazioni spaziali originali con l'edilizia contermine. Il cambiamento di uno di questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a liberi non parenti, a semiliberi e a servi che erano in relazione con colui che alla fara dava il nome. Da quanto si deduce sono fornite di mense di muratura o di marmo, funzionali ai pasti funebri, di forma rettangolare, semicircolare o più ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più in generale gli avversari della ‘scelta religiosa’, è funzionale anzitutto a dissodare il terreno da tutti quegli ostacoli crescente visibilità, che è il riflesso di una rete di relazioni sempre più estesa – tanto per ciò che attiene gli agganci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] il 570. Tale variazione tipologica sarebbe da mettere in relazione con le esigenze rituali dell'aristocrazia della confederazione Kaya, formata d'uso riscontrate nei diversi tipi di vaso funzionalmente divisi in contenitori per liquidi (acqua e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...