COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] parenti e gli amici non l'approvano, ritengono la relazione disdicevole, dannosa alle possibilità di carriera. Assordato dall' modi popolareschi e linguaggio tecnico (specie militare funzionale alla strategia dell'approccio amoroso essendo, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il triennio 1962-65.
Come l'E. sottolineava nella sua relazione, "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e di programmi della riforma. Essa costituiva un punto assai avanzato e funzionale di mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di fondamento la notizia secondo la quale F. sarebbe nato dalla relazione di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne anche il contado di Firenze, in modo più funzionale e rigido, così da potere attingere direttamente alle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] vita interna delle cooperative, corrispondeva un funzionale accentramento tecnico-economico. Una rigida . B.-E. De Buffalo, La cooperazione di produzione e lavoro. Relazione presentata al XIX Congresso della cooperazione (Milano 20-23 genn. 1922), ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] nov. 1962).
Dopo la fase della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] e l'inizio del 1595, il B. presentò al Senato una relazione (Relation de ser Zuanni B. provveditor dell'armata presentata alla Signoria il versi interessante: oltre a suggerire un più funzionale controllo e un più accurato contenimento delle spese ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] svolsero invece un'attività limitata nel tempo e funzionale allo scopo da raggiungere, come la commissione IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , Paola - suppongono un minimo d'intesa, non insidiata dalle relazioni extraconiugali di F. dalle quali nascono almeno tre figlie naturali (Margherita si saldano e si integrano in una funzionale complementarità di fondo garantita dall'ambizione, in ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] e divertimenti, per frenare la sua sconcertante disponibilità a molteplici relazioni.
Ma a tal proposito si ha l'impressione che la nomea Una politica fatta propria da C. perché funzionale all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...