VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , si era venuto stabilendo un armonico coordinamento funzionale nel rispettivo campo, quello istituzionale del corpo inoltrarli oltremare, ma prima per tingerli, essendo la tintoria in relazione con la produzione dei colori (si ricordi il rosso famoso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] degli aspetti economici, tuttavia, questa moltiplicazione dei linguaggi architettonici è anche da mettere in relazione alla maggiore densità funzionale e comunicativa degli oggetti d'uso e degli spazi interni: semplici climatizzazioni, sonorizzazioni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ambito della ricerca relativa ai grandi palazzi cretesi l'interesse si è spostato sulla chiarificazione funzionale delle strutture e sulla relazione cronologica tra i vari elementi planimetrici (v. creta: Archeologia; festo; mallia; zakros, in questa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali.
La scultura australiana è ben rappresentata nelle collezioni civiche nel 1980 è un esperimento di rigenerazione formale e funzionale di un sobborgo di Sydney, mentre di ordine più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] comunista che non abbia mai conosciuto una grave crisi nelle sue relazioni con il potente vicino, l'unico a non aver vissuto come la tradizione architettonica locale e la mentalità razionale e funzionale. Un nuovo effetto di tale teoria è costituito ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] si era trattato di sostenere un'azione che fosse funzionale agli indirizzi bellici britannici: la r. appoggiata da Sessanta e la fine degli anni Settanta, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dai movimenti sociali e giovanili, apparvero ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] siano messe in pericolo, e di astenersi nelle relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza contro , a lungo andare, non possa non determinarsi una crisi funzionale o centrifuga dell'organizzazione specialmente ad opera dei medî e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge presentata alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] suoi predecessori: almeno sino a quando risultò funzionale l'alleanzacon la casa imperiale di Franconia nellapersona il 1032 e parecchio prima del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti, per es., essi stipularono accordi precisi non soltanto in relazione al soggetto e alle dimensioni, ma anche allo stile e e che è connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa verticale (Santoro, 1988 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...