FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] restauro e di rinnovamento architettonico-funzionale dell'immenso complesso. Esperto di pp. 214, 250; F. Braudel, Civiltà e imperi…, Torino 1976, ad Ind.; Relazioni dei rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] le file dei consiglieri ereditati dal padre, forse anche funzionale all'ascesa di Maione. Una delle partenze meglio note direttamente al re, approfittando anche di una presunta sua relazione con la regina. Non è del tutto da escludere che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] rafforzare la sua visione politica e ideologica funzionale all'organizzazione della società, la burocrazia Stato di imporre l'uso di tali tecniche.
L'esistenza di una relazione tra la produzione dei testi e la burocrazia è, forse, indirettamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] operativo ove le gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, ché 235v; G. Galilei, Le opere (ed. naz.), XIII, pp. 99-100; XX, p. 433; Relazioni dei rettori, a cura di A. Tagliaferri, VII, Milano 1976, pp. XXXVIII, 303, 305, 307- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta politica che si era assegnata, l'elezione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] del cristianesimo, per lo storico marscianese, deve essere posta in relazione con la più generale storia politica, economica, sociale.
Molti come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una relazione inviata a Parigi da C. Botta il 5 giugno 1799 (edita sorta di maschera da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. Il "cittadino" G. Navone ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui , a cura di N. Tommaseo, Paris 1838, II, pp. 103-201, Le relazioni degli ambasciatori venetial Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] potere (cfr. Guicciardini, 1931, p. 50). Una relazione di Francesco Tranchedini del 12 apr. 1498 riferisce che il lui Bernardo Del Nero, Piero Capponi, Paolantonio Soderini) risulta funzionale al raccordo fra i vari interventi. Ponendo quesiti sui ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] nel collegio di La Spezia. Ma la bocciatura subita dalla relazione che aveva inviato al convegno dei socialisti liguri, svoltosi a fra siti protostorici, e ne documentava la persistenza funzionale in epoca romana e oltre. Alcuni studi illustrano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...