Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] a P. il suo manifesto nepotismo, funzionale all'esaltazione della casata del papa. Egli .P. Pio VI con note critiche, I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI, I-III, Modena 1840-43².
A ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Stato nazionale, va tenuto presente che esso si legittimò risultando funzionale e non, come in altri casi, un esperimento privo presi dal governo nel discorso della Corona, nelle sue relazioni con il parlamento e nelle manifestazioni fatte al paese». ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] gli ebrei nella seconda parte del poema ed è funzionale all’attribuzione a Costantino di un ruolo altrettanto attivo VI secolo55. In essa Costantino è menzionato soltanto in relazione al concilio di Nicea e alle successive vicende riguardanti Ario ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] in filigrana, della seconda venuta di Cristo è espressa qui in relazione a Costantino il Grande sotto la forma ora di una invocazione di Costantino diviene qui più specifico e strettamente funzionale al contesto che lo provoca.
Michele Psello
Michele ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] origine austriaca, già in servizio a Berlino e dispensato dal governo dittatoriale. In relazione a questo passaggio prevalse un criterio misto, politico e funzionale: si valutarono cioè ragioni di opportunità e di prudenza di fronte alle riserve dell ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] protagonisti e le élites d'Italia, come pure d'Europa, relazioni sociali utili per lui nel suo ruolo di capo della nomina di uomini capaci, in posizioni chiave, dal punto di vista funzionale, come, ad esempio, nella Segretaria di Stato, E. Valenti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] svolsero invece un'attività limitata nel tempo e funzionale allo scopo da raggiungere, come la commissione IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si accentuano nel periodo postunitario, anche in relazione alla crescente complessità delle funzioni urbane. Un Milano comincino ad assumere connotati diversi rispetto al passato, funzionali non più solo a evocare antichi primati culturali, ma ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] opposizione apocalittica tra luce/Oriente e tenebra/Occidente, è ancora funzionale a un abbozzo di teologia politica48: la notte, che invade in Lact., mort. pers. 24,9. Sulla relazione tra segno, innovative decisioni di Costantino nei confronti dei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] che vuole mettere in luce l’aspetto puramente funzionale del reimpiego, dettato dalla carenza di marmi che 16.
44 Cfr. Paneg. 9(12),16-18; 10(4),28-30. Sul ponte di barche, in relazione a Massenzio, si vedano Eus., h.e. IX 9; v.C. I 38; H.P. L’Orange ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...