MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] al token materialism di D. Davidson, il cosiddetto ''funzionalismo'', le cui tesi fondamentali sono state sviluppate da H animali e vegetali, non escludeva a priori l'ipotesi di relazioni genealogiche" (Canguilhem 1988, p. 104). Queste incertezze non ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] quanto riguarda la sintomatologia clinica e la semeiotica funzionale. Sono state così identificate diverse varianti, terapeutici.
La prognosi e la terapia debbono essere poste in relazione non solo con la varietà istologica e con l'età, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] cervello
Il c. è la parte più sviluppata e funzionalmente più importante del sistema nervoso dei mammiferi. Esso presiede sia alle funzioni della vita vegetativa sia a quelle della vita di relazione, coordinando e integrando in un tutto armonico le ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] l'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva m., si è modificato rapidamente il tipo di relazione esistente fra operatore medico e utente, quest' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] principi base delle classificazioni correnti.
Sul piano della relazione di cura, infine, si deve riconoscere che gli stadi di sviluppo di un disturbo, nella loro organizzazione funzionale e nella coerenza della loro successione, tanto più si diventerà ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] processamento dell'antigene in due categorie principali, in relazione al tipo di molecole MHC che legano e presentano II, entrambe estremamente polimorfiche (fig. 6). La distinzione funzionale principale tra le molecole MHC di classe I e II risiede ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] la nuova definizione di caso i CDC proposero uno schema che mette in relazione il numero dei linfociti T CD4+ e le singole categorie cliniche A, aumentano i linfociti CD4+, classificati come funzionalmente naïfs. È probabile che proprio la terapia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] tecnica di elezione per tale scopo.
Nell'ambito dell'imaging funzionale del cervello, ha assunto una posizione prioritaria la ricerca sui ancora in fase preliminare, ma consentirà di mettere in relazione dati sul genoma e sul proteoma con dati sulla ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] efficace per il trapianto.
Bibliografia
A. Cardarelli, Le malattie nervose e funzionali del cuore, Napoli 18913.
L. Condorelli, Le miocarditi croniche (parte clinica). Relazione, Fidenza 1937.
E. Braunwald, J. Ross Jr, E.H. Sonnenblick, Mechanisms ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] apparati della sistematica anatomica è oggi guidata da criterî raggruppativi interpretativi funzionali. Si riconoscono ad esempio i grandi gruppi degli apparati della vita di relazione e della vita vegetativa: i primi comprendono i sistemi nervosi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...