Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] le distribuzioni congiunte
[1] formula
di x(t1),x(t2),…,x(tn) mediante la relazione
[2] formula
dove P (probabilità) indica la misura μ su Ω, cioè:
[ gaussiano stazionario la cui covarianza è un funzionale semplice di f. Il processo shot noise ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] , note come 'misure di Radon', hanno proprietà particolarmente utili in relazione ad alcune classi di insiemi interessanti da un punto di vista topologico. Questa corrispondenza tra funzionali lineari e misure fa sì che idee e metodi dell'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] tutti esempi di categorie. Categorie diverse possono essere messe in relazione da un funtore, ossia una legge che a ogni oggetto A di varie discipline, dalla logica all'analisi funzionale. Successivamente vi è stata una certa revisione, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un sistema reale (l'"osservato") attraverso le interdipendenze funzionali tra i costituenti, tanto più assume valore euristico simulare in quei limiti, essendo data una espressione delle relazioni tra le variabili in termini di equazioni, più spesso ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] di una trasformazione del tipo x→T(x), con T definita dalla relazione T(x)(t)=x0+∫t0(r, x(r))dr.
Lo studio degli spazi lineari a dimensione infinita, o analisi funzionale secondo la definizione proposta da Vito Volterra, è una caratteristica dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] quale sia definita una distanza d(x,y). Lo strumento funzionale che Hilbert utilizzò per trattare il problema delle geodetiche, e prime delle 'soluzioni continue' e lavorare poi sulla relazione
valida per ogni funzione lipschitziana ψ nulla su ∂Ω ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Il modo ovvio di affrontare il problema è di sfruttare la relazione
Con i termini raggruppati in questo modo si vede che il primo di spazio metrico astratto, fondamentale per l'analisi funzionale e la topologia. Uno spazio metrico è uno spazio ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] al problema delle .
Una misura di fuzziness h è semplicemente un funzionale h: ✄(X)→ℝ+, dove ℝ+ denota i numeri reali non negativi grado di astrarre da tutto, tranne che dalla pura relazione di appartenenza. Un insieme fuzzy sarebbe quindi una prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] cit., pp. 18-23, 29-35). Questi argomenti risultano connessi alla nozione di ‘prolungamento’ di un funzionale, in relazione all’estensione dell’insieme di definizione del funzionale dall’insieme delle funzioni continue a uno più generale.
In stretta ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] note Metrica e fondamenti di calcolo differenziale assoluto in uno spazio funzionale continuo, in Rend. d. R. Acc. d. sono sempre di trascendenti.
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...