I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] non sono stati continuati, mentre si è avuta un’evoluzione funzionale del gerundio, che ha ceduto all’infinito gli usi come parlato, Roma, Carocci.
Squartini, Mario (2004), La relazione semantica tra futuro e condizionale nelle lingue romanze, «Revue ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] stesso valore funzionale, poiché non sono enunciate per ottenere una risposta.
In realtà, le interrogative retoriche non Tuttavia, tra tipo di frase e atto linguistico non c’è una relazione uno-a-uno: a ogni tipo di frase non corrisponde rigidamente ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] due (o più) parole siano intercambiabili in almeno un contesto. Si ricaverebbe così una definizione più funzionale, intendendo la sinonimia come «la relazione esistente tra due parole che in un dato contesto (e quindi in un dato significato) possono ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] ripresa anaforica, come in (6-7).
Da un punto di vista funzionale e strutturale, il tema sospeso è simile alla dislocazione a sinistra (➔ alla frase seguente. Nel tema sospeso per contro la relazione tra l’elemento anteposto e la frase sembra essere ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] segue a quello che precede (Lala 2004: 144). La più tipica relazione introdotta dai due punti è quella causale, che può essere di tipo es., in ➔ Carlo Emilio Gadda) quanto in quella funzionale (Mortara Garavelli 2003: 103).
Ferrari, Angela (2003), ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di un altro soggetto, mediante sottoposizione tecnico-funzionale del prestatore ai poteri del datore. L’ indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o circuiti in relazione a determinati usi. Esso è il rapporto tra potenza reattiva e potenza ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] : tale ipotesi è contestata tuttavia già dalle versioni funzionaliste e ancor più dalla tipologia d'orientamento induttivo, morfologia flessiva) così come resta aperta la questione delle relazioni formali di significato tra base e derivati, che è ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] (microsistemi funzionali) tanto in Lp quanto in La, per stabilire relazioni omologiche: per di primaria importanza. Il concetto di resa e di equivalenza è in stretta relazione con le capacità del traduttore; né si può parlare di equivalenza assoluta ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] ÷3,67 m) verrebbe usata nelle interazioni di affari richiedenti relazioni più formali. Infine, la distanza ''pubblica'', nella fase di sfruttano la mimetizzazione. Perciò una classificazione funzionale distinguerà strumenti in base alla loro specifica ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...