Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] principale non esprime direttamente un’azione. In questi casi, la relazione è coerente se un’azione può comunque essere inferita. In (14 , produce un effetto straniante sul piano funzionale. L’espressione grammaticalmente completa presenta l’ ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] voce, nei §§ 2-3 si tratteranno le proprietà semantico-funzionali, formali e distribuzionali dei pronomi; il § 4 sarà dedicato quella dell’antecedente ci sono relazioni di varia natura. Nel caso più comune la relazione è di co-referenza (ovvero ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] da Ferrari & Zampese 2000: 354)
Il rema è funzionalmente correlato al tema, e coincide in linea di massima con riguarda la distanza tra il tema e il suo antecedente: la relazione è a contatto se riguarda due frasi immediatamente contigue (come in ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] base, la grammatica generativa ha posto al centro della relazione predicativa gli elementi di collegamento tra i due costituenti in cui sono riempite le rispettive teste lessicali e funzionali: il predicato verbale e il predicato nominale.
Il ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] tipo di l’acqua bolle a cento gradi), un’altra per relazioni di eventi noti o molto probabili, una terza per eventi incerti (1990), I tempi verbali dell’italiano come sistema funzionale, concettuale e formale, in La temporalità nell’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] dinamico; l’altro ‘storico’, consistente e ancora funzionale, ma cristallizzato. Un ulteriore elemento di espansione Bartoli e Filippo Baldinucci oltre due secoli dopo) o, in relazione alla scultura, per «superficie esterna di un materiale levigato» ( ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] lei, buon lavoro):
(2) Prof. T. buongiorno, Le invio la mia relazione sulla mia parte per il progetto XYZ ... Mi faccia sapere se c’è qualcosa è dovuto probabilmente, oltreché all’ampio spettro funzionale (dai forum di discussione alle lettere di ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] genitale è uno dei fattori più importanti che sostiene la relazione [...]: ciò di cui si va in cerca è la Carocci.
Berretta, Monica (1990), Catene anaforiche in prospettiva funzionale: antecedenti difficili, in Anaphoric relations in sentence and text ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] situazione comunicativa il grado di formalità e la relazione tra gli interlocutori come fattori discriminanti del registro, l’uso di altri termini con significati affini come stile (funzionale), genere (comunicativo) e tipo di testo, sono frequenti ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] soprannome si può ritenere «un indice ovvero l’espressione linguisticamente codificata del rapporto (relazione) tra individuo e gruppo», caratteristica funzionalmente rilevante e addirittura centrale in molti tipi di soprannome. E ancora, la nascita ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...