Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] segue a un altro elemento della frase, indicando il tipo di relazione (per es., spaziale, temporale) che si instaura fra questi due ) vezzeggiativo: male → maluccio.
Dal punto di vista funzionale, l’avverbio è una parte del discorso che viene usata ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] più che con la gorgia toscana, potrebbe essere messo in relazione con esempi analoghi di area diversa o, forse più s sc ss shi
La pluralità di grafemi, lungi dall’essere funzionale a una non equivoca resa grafica dei fonemi dell’antico salentino, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] l’uso simultaneo delle mani che rimandano in modo iconico alla relazione tra due diversi elementi della frase. Il primo segno è UOMO quotidiana, ma rimangono differenziate dal punto di vista funzionale, non sovrapponendosi negli ambiti d’uso. La ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] .
Franceschi (2004: XVII-XVIII e XII) opera una distinzione funzionale dei proverbi in due grandi settori:
(a) i detti didattici più generali (la natura, le età della vita, la vita di relazione, le gioie e le miserie della vita, il destino, ecc.), da ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] la prova o il fatto presentato a sostegno dell’opinione; e la regola generale è la garanzia sulla cui base viene giustificata la relazione tra opinione e argomento. Una frase come:
(2) poiché nessun candidato è onesto non è giusto votare
è dunque un ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] grazie a un rinnovamento formale e funzionale delle strutture binarie di tipo correlativo rovesciato se il secondo membro è anteposto al primo. La relazione correlativa dei due membri è data dalla particolare scissione della configurazione ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] causa dell’evento codificato nella consecutiva. In realtà la relazione di conseguenza si istituisce tra il contenuto della principale e 113.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2000), Grammatica funzionale delle avverbiali italiane, Roma, Carocci.
Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] linguaggio), e quella della comunicazione interna. In relazione a quest’ultimo aspetto è importante notare come sempre Garand, M16, Kalashnikov. L’uso del marchionimo è funzionale alla densità e alla precisione dell’informazione: con carro armato ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] acquisizione, la struttura (o corpus) e la ripartizione funzionale (o status) dei loro codici linguistici» (Gazzola 2006 ,2%), Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] è che anche l’oggetto indiretto «codifica in realtà una relazione grammaticale vuota, pronta a accogliere il ruolo di volta in , una certa struttura argomentale – altrimenti detta quadro funzionale (Schwarze 2009: 107) o schema di valenza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...