Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] il rema. Tale ordinamento risponde a una esigenza economica e funzionale: se c’è una parte dell’enunciato (il tema) -Avesani_p.pdf).
Bonvino, Elisabetta (2004), Fenomeni prosodici in relazione al soggetto postverbale, in Albano Leoni et al. 2004 (Cd ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della lingua italiana e dei mezzi dal toscano. Una sorta di antidialettalismo funzionale caratterizza alcuni vocabolari bilingui, compilati per ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] medioevo), praticato unicamente dai dotti, o litterati.
La differenza funzionale tra i due idiomi è illustrata chiaramente da ➔ Dante: che si rivelano tutt’altro che irrilevanti in relazione alle diverse tipologie testuali. Costituisce un’effettiva ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] splendere nella frase il sole splende), oppure nell’istituire una relazione tra due o più entità (come fa riscaldare nella frase Prandi 2006: 308); in altre parole, la nozione funzionale di predicato è strettamente collegata a quella categoriale di ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] . Esistono però delle limitazioni nell’attribuzione della relazione di coreferenza tra il soggetto nullo (cioè l’espressione del soggetto è facoltativa. Dal punto di vista funzionale la sua presenza è ridondante in quanto la morfologia del verbo ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] e dialetti hanno contribuito a formarlo e arricchirlo; da quello funzionale, perché la gamma dei suoi usi si è ampliata nei la quantità e la qualità degli apporti, mettendo in relazione gli andamenti dei prestiti con le grandi fasi della storia ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] per lo standard e l’opposizione ha uno scarso rendimento funzionale: sono poche le coppie minime (➔ coppia minima) basate bl, fl, cl, gl), mentre l’affricazione si è anche verificata in relazione ad alcuni fonemi specifici. Ad es., i fonemi /j/ e /w/ ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] un fattore di disturbo, è invece la cornice più funzionale per l’elaborazione linguistica in tempo reale. Il turno parti dell’enunciato:
(7) non senti NULla diciamo
o segnalare le relazioni tra diverse porzioni di testo, per es. un inciso o un ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] non dare un contributo più informativo del necessario; c) di relazione: dare un contributo pertinente;d) di modo: 1) evitare che ne condizionano e ne insidiano di continuo la funzionalità. Alcuni di questi fenomeni sono di natura patologica (legati ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] ospite è ovvia. Si noti che in questo caso la relazione tra i clitici e il loro ospite rispecchia la struttura come forma, esiste solo alla terza persona. Ma il suo valore funzionale si realizza anche alla prima e la seconda persona, tramite le forme ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...