Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] fra le molecole, per cui Φ = 0, e quindi Q = VN. In base alle relazioni della tab. II si ricava:
F = NkT [3Λ - 1 + ln N - ln condotto su tutte le configurazioni costituisce un integrale funzionale.
La precedente trattazione porta a un'equazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ma in questo contesto conviene adottarle per brevità). Si ha allora la seguente relazione tra maf e mar:
[3] mar=maf+Pe-macor.
La forza Pe o matematiche, l'esistenza di una soluzione funzionale del problema variazionale, allora la funzione trovata è ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] oltre ad assicurare una migliore protezione fisica, sarà funzionale all’impianto CEMEX.
Per quanto riguarda i rifiuti maggio 2004, «Proroga dello stato di emergenza in relazione all’attività di smaltimento dei rifiuti radioattivi dislocati nelle ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] il processo di ripiegamento della proteina verso lo stato funzionale N. L'osservazione diretta dello stesso dipende dalla come sensore di forza. La forza è determinata attraverso la relazione F=kx, misurando la distanza x della microsfera al centro ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] potenze di ℏ e altrimenti non accessibili. L'integrale funzionale appare oggi come il principale strumento di analisi non soltanto con ψ(βℏ)=−ψ(0), a causa della peculiare relazione tra spin e statistica necessaria per avere coerenza con il ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] La strategia che utilizzeremo nel seguito per mettere in evidenza le relazioni tra la teoria dei quanti e la topologia ruota intorno al affascinanti sono scaturiti dall'introduzione dell'integrale funzionale di Witten. Notiamo che a questo integrale ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] , lo stato di un sistema è descritto da un funzionale che dipende dal numero di elettroni, positroni e fotoni, giromagnetico g dell'elettrone (o del muone) è definito dalla seguente relazione:
[11] formula
dove μ è il momento magnetico di dipolo, ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] N e la fase sono variabili coniugate che obbediscono a una relazione di indeterminazione del tipo ΔNΔφ≈2π. Ciò esprime la circostanza che tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , come la sua, puntava a mettere a frutto i rapporti tra discipline quali la chimica, la fisica e la fisiologia. Funzionale all’esecuzione degli esperimenti erano lo spirito d’osservazione e l’ingegnosità di Matteucci che, lavorando in un primo tempo ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] osservazioni meteorologiche locali e ponendole in correlazione funzionale con i campi atmosferici, è possibile del vento, si può prevedere la probabilità che piova usando la relazione acquisita dall'analisi della serie storica. Agendo in tal modo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...