Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dalla popolazione più povera dipende dalle politiche adottate. La relazione tra i diversi paesi è rappresentata da una curva 415). Doveva perciò rifiutare l'aiuto quando non era funzionale alla struttura sociale e badare anzi che la stessa beneficenza ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] la discussione fu piuttosto limitata: a) la classificazione funzionale degli inputs e b) la definizione di un preciso discusso da Hicks (v., 1937 e 1939) e in riferimento alle relazioni input-output e ad altri rapporti economici da Theil (v., 1954) ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] occupata del consumo da un punto di vista prevalentemente funzionale, soffermando l'attenzione su funzioni che si possono quale sintetizza tutte le variabili osservabili, deriva da una certa relazione di preferenza, nel senso che, quali che siano i ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 1,...,r) sono definiti i vincoli fisici delle sue attività e la relazione di preferenza ≾i.
3. Per ogni produttore j (j=1,..., i-esimo. Allora l'equilibrio sarà dato dall'equazione funzionale dove f descrive il risultato del processo di aggiustamento ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] (v. § 3a), allora, da un lato non esiste nessuna relazione tra lo sviluppo dei paesi del centro e il sottosviluppo della periferia finanziaria e tecnologica di una parte del mondo è funzionale allo sviluppo dell'altra e tende a perpetuarsi con ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] - scuole, porti e ferrovie, ecc. - è funzionale allo sviluppo delle regioni ricche in quanto favorisce gli scambi 1980-1990, evidenzia un processo di convergenza condizionata con una relazione inversa fra tasso di crescita e valore del prodotto pro ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] come principio regolatore di una società funzionalmente e gerarchicamente unitaria e autosufficiente o dal settore sindacale dei rapporti di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l'ordinamento corporativo fascista istituisce ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] La politica del Comune è, in ogni caso, resa funzionale alle esigenze di accumulazione del capitale commerciale (della quale rendere " sono - per comune interpretazione, convalidata dalle relazioni della Corte dei conti al Parlamento - criteri di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del 1834, che delineano un sistema assistenziale funzionale alla formazione di un'ampia forza lavoro al fatto di stabilire, a parità di anni di contribuzione, una relazione stretta tra la pensione e le retribuzioni delle fasi che precedono il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dei rendimenti decrescenti e la superiorità organizzativa e funzionale dell'impresa agraria a gestione familiare.
Sotto del reddito pro capite, così come altrettanto robusta è la relazione inversa tra il grado di protezione accordato all'agricoltura e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...