Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] in energia di pressione e viceversa. La distinzione funzionale dei vari componenti è identica a quella dei c è il percorso prestabilito, variabile da aeroporto ad aeroporto in relazione alle esigenze del traffico di volo, sul quale vengono avviati ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di scala; sono dette leggi di scala anche le relazioni tra le dimensioni di scala relative a diverse grandezze descriventi ... a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] molti strumenti per trattamenti superficiali.
La fabbrica si configura in relazione alle t. di trasformazione fisica ed è la disponibilità di a vapore, è via via sostituita da quella funzionale, mediante regolatori meccanici e poi anche elettrici ed ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] . L’attività economica è generalmente suddivisa in tre s., in relazione alla natura dei beni e dei servizi prodotti: il s. pubblico a seconda di una interpretazione di carattere funzionale o istituzionale. In base alla prima distinzione appartengono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 la relazione fra il divario anzidetto e l'aumento dei prezzi risulta , Varianti e altra linguistica, Torino 1970; M. Pagnini, Critica della funzionalità, ivi 1970; I metodi attuali della critica in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] V (ii, p. 664).
Per quanto riguarda gli aspetti operativo-funzionali delle i., i temi legati all'organizzazione del lavoro, alla a dipendere in tal modo dall'acquirente, si ottiene la relazione che denomino imprese. È perciò probabile che emerga un' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . così intesa, può essere attinente alla incompetenza, funzionale o territoriale, degli organi o uffici preposti all' quanto tali caratteristiche e servizî sono offerti in blocco, in relazione al tipo di prodotto scelto e alle forme di p. effettuate ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] domanda − e per le necessità di bilancio in relazione all'esigenza di mettere sotto controllo la spesa agricola. .-produzione e a.-protezione tendevano a unificarsi sotto il profilo funzionale e a costituire, per il futuro, oggetto di unitaria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] si configura particolarmente idonea a rimodularsi in relazione al variare della realtà economica sottostante presa in dalle autorità creditizie con riguardo ai diversi momenti (genetico, funzionale ovvero patologico) in cui si articola l'iter vitae ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] non parametrici
Gli approcci descritti finora sono tutti parametrici, ossia sono tali per cui le forme funzionali delle relazioni economiche e le ipotesi distribuzionali sul termine di errore non osservabile sono esplicitamente specificate. Quando il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...