MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] e manovrata dalle autorità monetarie. La seconda ipotesi dev'essere interpretata non come costanza numerica di V, ma come stabilità della relazionefunzionale che lega V alle sue determinanti. L'effetto congiunto delle due ipotesi è di trasformare la ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] in che modo si manifesta la divergenza fra i livelli d'equilibrio delle grandezze rilevanti, quali risultano dalle relazionifunzionali, e i livelli effettivi, espressi nelle identità contabili, e in che modo questa divergenza scompare via via che ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] tassi di variazione dei saggi salariali e tassi di variazione della disoccupazione, individuando l'esistenza di una stabile relazionefunzionale inversa fra queste due variabili. L'articolo diede vita a un vastissimo dibattito che presto si concentrò ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale L. ipotizza una relazionefunzionale tra la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie e le variabili di stato dell'economia ottenute come soluzione di ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] intensità di lavoro; le i. piccole, medie o grandi in relazione al numero di lavoratori impiegati, al loro peso relativo sull’economia funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia industriale fu stimolata a raggiungere qualità ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dire che si tratta di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capo della quale il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] a carattere generale e quelli speciali - raccolti in relazione a particolari benefici goduti dal contribuente - e tariffe si parla anche di f. neutrale, in contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] perciò a conseguire un elevato grado di sicurezza funzionale orientandosi verso soluzioni che consentano di escludere componenti critici di una catena a favore di altri più sicuri, anche in relazione alle spese di esercizio, di manutenzione e per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in proposizioni generali, che abbiano a loro volta la proprietà di essere connesse secondo relazioni di interdipendenza funzionale.
Il complesso delle relazioni tra gli attori internazionali. In passato, vari s. internazionali si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] esprime un giudizio sul bilancio che viene formalizzato in una relazione depositata presso la sede della s., unitamente al bilancio, durante consiste in un processo di progressiva differenziazione funzionale, che si distingue in tre livelli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...