Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , pur perseguendo scopi analoghi, così come sono diverse le relazioni che vengono a stabilirsi tra le azioni stesse e tra gli . Nel tendere a realizzare un grado sufficiente di coerenza funzionale tra i diversi modi che la compongono, una formazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] prodotto e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni essenziali, nel tentativo di forma occidentale "teorica e pratica, di razionalizzazione totale, intellettuale e funzionale, della concezione del mondo e del sistema di vita" (v. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del profitto nel breve termine e funzionale al raggiungimento dell'equilibrio generale. Al journal of economics", 1955, LXIX, pp. 253-283.
Sraffa, P., Sulle relazioni fra costi e quantità prodotta, in "Annali di economia", 1925, II, pp ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] al fine di poter meglio ragionare sulle spese da effettuare in relazione alle entrate attese; e) si sviluppano istituzioni pubbliche (come le delle entrate e delle spese. La classificazione funzionale, che è stata elaborata a livello internazionale, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] solo se l'impresa mantiene per un certo periodo una relazione esclusiva con una banca. In questa prospettiva le banche rivestono n. 197 del 1991
Il legame inscindibile tra funzionalità del mercato e disponibilità dell'informazione trova riconoscimento ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di riproduzione della struttura di classe, in primo luogo le relazioni familiari e amicali e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche consenso dei suoi collaboratori che è direttamente funzionale alla sua capacità di svolgere con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 2, pp. 213-37.
B. Griziotti, Lo studio funzionale dei fatti finanziari, «Rivista di diritto finanziario e scienza delle concetto di Stato fattore di produzione, e delle sue relazioni col teorema delle esclusione del risparmio dall’imposta, «Giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] mercato più astratto, nei termini di un sistema di relazioni commerciale e creditizio il cui significato e la cui legittimità è oggetto politico per eccellenza, che la sua funzionalità alla costruzione della felicità sociale dipende dal diritto che ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e delle pratiche dell’industria chimica, oltre alla relazione tra economia, industria, ambiente e benessere generale. la green economy è anche un’economia del fare, estremamente funzionale. Questo significa, per esempio, che pone la massima attenzione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...