TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tecnologie saranno uno dei principali elementi per la trasformazione del t., nel senso di una ridefinizione delle attuali relazionifunzionali e di ridisegno dello spazio fisico, sia alla scala territoriale che alla scala urbana.
Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , la dinamica demografica, ecc., e in altri indicatori di ''relazioni'', quali i flussi pendolari tra centri. Una SMA o SMSA è dunque al tempo stesso un'area omogenea e un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di questa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di nuove strategie delle imprese industriali. Da queste relazioni si giustificano le direttrici evolutive secondo le quali si compirebbe la transizione da un'organizzazione semplice a una funzionale multilocalizzata, e da questa a una divisionale e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] per essere svolti, come quelli, per es., che si basano sulla relazione corpo/ambiente (nascondino, mosca cieca, campana, gatto e topo, ricerca ha finora dimostrato che può esistere una congruenza funzionale tra i giochi del bambino e le sue future ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] (convertito nella l. 16 gennaio 1939 n. 290). In relazione ai diversi settori produttivi (ivi compresi quelli del commercio, del professionale.
Rimane tuttora aperto il problema di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] . "La mobilità è fisiologica perché funzionale all'equilibrio sociale... Una società cristallizzata sistema territoriale. Un modo utile per studiare il complesso delle relazioni che, in virtù dei movimenti migratori, s'instaurano tra diverse ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ., e ancor più, come sarà detto avanti, in relazione ai nuovi sviluppi tecnologici.
Piuttosto che lo sfruttamento delle e problemi e di trovare soluzioni adeguate in termini di funzionalità, strumenti, mezzi e risorse. Tutto questo fa sì che ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] bisogna fornire dall'esterno in termini di energia. È proprio in relazione al diverso tipo di energia ceduta al sistema che si può ).
Il ciclo di fig. 2 è ottenibile utilizzando lo schema funzionale di principio di fig. 3, ove a è il rubinetto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] l'esterno, in cui viene formulata una teoria funzionale dell'impresa.
Gli anni Sessanta vedono il tentativo usare e quelle effettivamente usate; il relativo indicatore mette in relazione gli input pianificati per l'uso e gli input effettivamente ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di un'unica attività industriale ormai in stato di vecchiezza funzionale o che lascia un ampio margine di manodopera locale principali: la diagnosi dei problemi che si pongono in relazione agli obiettivi da perseguire e le misure che s'intendono ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...