EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana. Infine, la tendenza dei L. Firpo, Torino 1971 (catalogo di 3.819titoli); L. Einaudi, Interventi e relazioni parlamentari, a cura di S. Martinotti Dorigo, I-II, Torino 1980-1982; ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1956 e 1979) è stata da noi presentata come teoria 'mista', intermedia tra le due precedenti (sociale e funzionale). Le relazioni tra imprese e percettori di salari dipendono dai prezzi delle materie prime, dei prodotti, dai costi di produzione, dal ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di penetrazione statale (centrale), anche se sussistono relazioni tipiche tra le due dimensioni. Quando gli forme di elusione ed evasione del fisco ne rappresenta l'equivalente funzionale.
È rimasta solo la strada di un taglio dei servizi sociali ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] spesso ricorso al pluralismo al fine di strutturare queste relazioni. Questa concezione 'rivale' non soltanto ha avuto maggiori a tutta l'economia, genera una specie di equivalente funzionale di un patto sociale negoziato a un livello più centrale ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di 200 milioni e la contestuale non convertibilità delle banconote emesse in relazione a questa operazione (r.d. 1° maggio 1866, n. di credito potevano essere comprese nei seguenti insiemi funzionali: società di credito ordinario e società familiari ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa
Proprietà transitiva: se i vettori x, y, z appartengono all'insieme X e valgono le relazioni
x ≿ y e y ≿ z, allora x ≿ z.
Proprietà riflessiva: se il ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e in America Latina.
Dal punto di vista delle relazioni internazionali in senso lato, gli effetti della cooperazione economica tra Stati sono meno evidenti e generalizzati. Il funzionalismo ha creato una collaborazione fattiva in alcuni importanti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] mesi, l'inflazione fu dimezzata, il cambio stabilizzato, la funzionalità dei mercati dei titoli e del credito garantita.
Nel 1975 , la BCE costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato un organismo con ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] è infatti uno strumento d'interpretazione, operativo e funzionale, utilizzabile per molte delle decisioni imposte dalla termine l'andamento del costo totale CT può quindi essere descritto da relazioni del tipo CT = CTF + CUMV · q, dove CTF indica ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] strutturali di Leontief rende operativa l'idea di Cassel semplificando lo schema walrasiano fino a identificare relazionifunzionali che possono essere statisticamente stimate. A questo risultato Leontief arriva: 1) escludendo - almeno dal modello di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...