Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nel processo decisionale è aperto a una duplice interpretazione in relazione al criterio dell'efficienza. Infatti, se da un lato chiaro che la fedeltà agli organi tecnici che i primi funzionalisti avevano previsto non si è realizzata. In effetti la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e alla durata dell'organizzazione. Il terzo mette in relazione la domanda di riciclaggio con la legislazione e le attività in luoghi diversi - stanno tra di loro in un rapporto funzionale. Per arrivare a questo occorre cambiare non solo i testi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , come il Club Jean Moulin) affermava che il decentramento (funzionale) non era vitale al di sotto di una certa dimensione è il modo nuovo di governare, con il nuovo tipo di relazioni che esso esprime, che costituisce l'aspetto principale di questi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in lui si sviluppano nuove facoltà e cambiano, in relazione alle disposizioni ereditarie o agli influssi ambientali, i suoi civiltà della maggior parte delle nazioni - come il modo più funzionale per attuare il diritto. Ora ciò ha poco a che vedere ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzione del Piemonte nel 1821, ibid., p. 7). , il Consiglio aveva lo scopo rafforzare la funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] alcuni autori, anche in questo caso ci troveremmo di fronte a una relazione spuria; nel senso che la frequenza dei divorzi non sarebbe legata e cioè si presenti sotto forma di equivalenti funzionali del divorzio, come la separazione o il semplice ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] dallo Stato sovrano, creandosi così le condizioni per una relazione di potere che strutturalmente si pone tra diseguali. il rifiuto del suffragio universale, in modo del resto funzionale a un liberalismo di stampo tutto sommato oligarchico; ma anche ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] rapporti tra enti territoriali), ma anche in senso 'orizzontale', utilizzandolo sia con riferimento alle relazioni tra gli enti territoriali e gli enti funzionali (come le Università degli studi e le Camere di commercio), sia con riguardo ai rapporti ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] in termini di fatto e di valore, in relazione dialettica col grande gruppo. Per il presente sguardo storico polis (la vertu montesquiviana) perde il suo carattere limitato e funzionale (etico-politico) per diventare virtù in senso assoluto, l'unica ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] de Greeff è di aver concretizzato questa aspirazione nella sua relazione, intitolata Criminogénèse (v. Actes..., 1955, pp. 267- la personalità e la situazione formano una totalità funzionale e quindi i cambiamenti intervenuti nella situazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...