Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] della reclusione da sei a dodici anni, se il fatto è commesso in relazione a procedimenti concernenti i delitti di cui agli artt. 270, 270 bis, 276 pubblicistica del soggetto attivo (anche nella sua connessione funzionale con il fatto: v. par. 2.1) ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] una interpretazione estensiva, tutte le volte che ciò possa ritenersi funzionale agli scopi stessi della legge (Treu, T., Sub. la possibilità di minime deroghe, da motivare in relazione alla particolare natura di alcuni servizi pubblici essenziali ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] forma, di volta in volta prescelta dal legislatore, in relazione alla funzione concretamente svolta, sia, soprattutto, in ragione pertanto dedotta in giudizio, ma essendo, invece, solo funzionale ad ovviare ad un pericolo di imminente pregiudizio a ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] possibilità di interpellare l’ente impositore risultava funzionale al conseguimento di risultati diversificati sia fra poter far riferimento, al riguardo, all’ampia giurisprudenza formatasi in relazione all’art. 10, co. 3.
In questa prospettiva, la ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] quasi totalità della dottrina legge tale inciso come funzionale a limitare la soggettività attiva dell’illecito, delineando delitto non colposo). In linea con l’interpretazione comune in relazione all’art. 648-bis c.p., sembra corretto assegnare al ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] non può stupire che la prima manifestazione di tale relazione fiduciaria si manifesti attraverso la scelta di personalità , e l’esperienza ne ha posto in evidenza la funzionalità rispetto ai contenuti concreti del patto di coalizione, cosicché ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] modificazioni, dalla l. 11.11.2014, n. 164, che, in relazione agli interventi di bonifica ambientale e di rigenerazione urbana delle aree di rilevante .
Un grado di maggior chiarezza e funzionalità dell’ordinamento può derivare sia da interventi ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] significativa riduzione dei trasferimenti erariali agli enti locali posta in relazione con una serie di misure volte a garantire risparmi di evidenti aspetti di inadeguatezza economica, organizzativa e funzionale. I comuni italiani sono oggi 8.094; ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] significato particolarmente rilevante, anche se si rinviene in relazione ad altri tributi, pur senza dimenticare che, del presupposto, che riacquista in tal modo pieno significato funzionale. L’assenza di rimedi implicherebbe l’irrazionalità del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] per cui è opportuno distinguere la problematica in relazione ai rapporti tra docenti e allievi. Tale rapporto che valorizza le autonomie locali e il rafforzamento dell'autonomia funzionale-culturale con l'intento di smantellare l'assetto burocratico e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...