Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] , la Consulta non poteva non considerare, quanto meno in relazione al disposto dell’art. 35, co. 1, d. .lgs. 24.2.1998, n. 58, che attribuivano alla competenza funzionale della Corte d’Appello di Roma la giurisdizione sulle sanzioni in materia ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] dai vincoli della finanza pubblica. l’APE è funzionale alla accentuazione dei meccanismi di flessibilità in uscita contribuzione non venga già riconosciuta dall’INPS. In relazione ai predetti versamenti non sono riconosciute le agevolazioni ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] secondo cui unico effettivo oggetto del controllo del tribunale sia la relazione attestativa e non il piano che ne costituisce riferimento.
Vi è tribunale – sotto il profilo del cosiddetto sinallagma funzionale – non il momento genetico, ma il momento ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] la nomofilachia.
La funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria
In relazione alla pluralità strutturale di ordini giurisdizionali che, pur nella loro unità funzionale, caratterizza il nostro ordinamento, viene tradizionalmente riconosciuta, nell ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] che vi era stata violazione dell’art. 4, prot. 7, CEDU, in relazione al rifiuto del Tribunale di Torino e poi delle istanze successive di giudizio di alla matière pénale il complessivo procedimento funzionale all’accertamento dell’illecito e alla ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] alla tutela di superiori beni costituzionali, è funzionale alla tutela della concorrenza e rientra a servizi a contrarre osservando parità di trattamento15. Sottolinea altresì Alpa che nella Relazione al Re del Libro V del codice civile (n. 238), ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] un motivato diverso indirizzo sottolineando che qualora il procedimento funzionale alla confisca sia pendente all’atto dell’entrata in i beni del proposto, indipendentemente da ogni relazione pertinenziale e temporale con la pericolosità, lo ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (contestualmente trasmettendola al Ministero dell’industria) una Relazione contenente una descrizione delle cause dell’insolvenza e Il procedimento di accertamento del passivo è funzionale ad una procedura concorsuale liquidativo-satisfattiva quale l ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] » nonché ad individuare «le caratteristiche e la destinazione funzionale della aree interessate» (art. 5, co. 1 portuali, con modalità ancora da stabilire in concreto ma in relazione alle quali non è difficile prevedere vivaci opposizioni e l ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] opera sul territorio nazionale con una struttura stabile e funzionale allo svolgimento di un’attività fiscalmente rilevante – sia con l’art. 7 del Modello OCSE (sul punto cfr. la Relazione illustrativa al d.lgs. 14.9.2015, n. 147).
Il richiamato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...