Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] dottrinale, petitum o causa petendi) –, ovvero in relazione di pregiudizialità-dipendenza, ovvero ancora aventi in comune n. 9447), nonché ove una sia soggetta alla competenza funzionale di un giudice la cui massima competenza per valore sia ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] piccolo imprenditore»; e la distinzione è «addirittura imposta dalla relazione al codice civile (n. 914), dove è detto agente e preponente (o viceversa) è riservata alla competenza funzionale del Tribunale del lavoro in quanto, dice appunto il n ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] esplica mediante l’enunciazione della regola vincolante ed incontrovertibile dei comportamenti futuri delle parti della relazione giuridica, funzionale alla realizzazione dell’interesse sostanziale leso (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, VI ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] ), inteso nell’accezione c.d. giuridico-funzionale, quale complesso dei rapporti giuridici facenti capo ).
L’esposizione alla pubblica fede per necessità si valuta in relazione alle peculiari circostanze che inducono il derubato a lasciare le cose ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] condotte di parte costituenti un esercizio improprio, sul piano funzionale e modale, della facoltà di scegliere le più convenienti abbiano statuito sulla giurisdizione. A tal proposito, nella Relazione di accompagnamento al codice, si legge che la ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] p., determinerebbe gravi problemi di carattere funzionale tali da inceppare irragionevolmente l’intero meccanismo accertamento del fatto ed alla determinazione in concreto della pena, in relazione al quale non ha alcun potere di sindacato.
Note
1 Cass ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] ; una schizofrenia di modello solo apparente, utile ad evidenziare la matrice funzionale e non gerarchica della relazione tra soggetti. Una funzionalità direttamente derivante dai principi di imparzialità e buon andamento che determina l ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] consumo. Ciò ha suscitato l’esigenza, intrinsecamente funzionale all’interesse delle imprese, specie di grandi dimensioni connotazione soggettiva delle parti del contratto, la stessa relazione al Codice individuava comunque un soggetto – quello ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] si coniugava, dal punto di vista funzionale, con i limiti all’effetto devolutivo V, 13.5.2011, n. 2892.
20 Tali principi sono stati evocati anche nella Relazione di accompagnamento al codice del processo amministrativo.
21 Tra le altre, Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...