Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] dello Stato e degli altri enti pubblici” (già nella Relazione del Guardasigilli sul progetto definitivo del codice penale, in del reato, è che sia stata lesa la integrità strumentale e funzionale dei sigilli, in cui è racchiusa la volontà della p. ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’affare. Siffatta responsabilità del preponente, anche in relazione ad atti non autorizzati, viene giustificata dalla dottrina specifichi se il ramo d’impresa debba avere o meno autonomia funzionale-produttiva (cfr. anche art. 2113, co. 5, c. ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] 6.2003, n. 208; 9.5.2003, n. 149; 16.5.2002, n. 195.
20 Relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, Rel/III/02/2005, del 23.4.2015, in nel tempo un disastroso boomerang per la funzionalità del sistema.
28 È inammissibile il ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] è ritenuto essere di tipo discrezionale, in quanto funzionale alla soddisfazione di un interesse pubblico nel singolo caso l’impugnazione (e dunque con effetti non vincolanti in relazione a vizi eventualmente non sollevati in sede d’impugnazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] rispondono a finalità di miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa ovvero dell’attività professionale del diritto 2015, Roma, 2015, 410.
2 L’esempio è tratto dalla Relazione illustrativa dello schema del d.lgs, nella quale si legge: «É ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] in parola sono: l’efficacia limitata nel tempo in relazione ai dettami della necessità e dell’urgenza; l’adeguata fondato sulle autonomie, ha acquisito una nuova dimensione funzionale ispirata alla coesione istituzionale e al principio di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] assoggettati ad esecuzione forzata. Sotto il profilo funzionale tale assegnazione è assimilabile alla datio in beni mobili
L’istanza di assegnazione può essere proposta immediatamente in relazione ai titoli di credito e alle altre cose il cui ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] secolo scorso e tuttora seguita dalle istituzioni, appare funzionale alla necessità di evitare il mantenimento di regole divergenti i singoli» . Si tratta quindi di verificare, in relazione a ciascun atto, se sussistano le condizioni perché possa ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] mobiliare avente ad oggetto beni individuati anche per tipologie o categorie funzionali (ad esempio beni in corso di lavorazione, riserve di magazzino, eccetera) e in relazione al loro valore, fermo restando il requisito della determinabilità per l ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] che in virtù del rinvio esterno di cui all’art. 39 c.p.a., anche in relazione al disposto degli artt. 41, co. 1, e 34, co. 1, c.p.a del “non annullamento” per i casi in cui risulti funzionale ad una statuizione di condanna, qualora la relativa domanda ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...