Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] restrizioni, a qualunque locale adibito o comunque funzionale alle esigenze restrittive», ivi comprese le sezioni cd inumani e degradanti subìti da un soggetto detenuto in relazione a esecuzioni penali pregresse rispetto all’attuale vicenda esecutiva ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] n. 94 ha previsto la responsabilità amministrativa degli enti anche in relazione al delitto in discussione.
2. Il bene giuridico
Per dottrina attivo del reato nel medesimo contesto fattuale e funzionale.
Infatti, il fenomeno criminale preso in ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] contenente misure di carattere finanziario, secondo la quale «al fine di assicurare la massima funzionalità e flessibilità, in relazione a motivate esigenze organizzative» le pubbliche amministrazioni possono disporre, nei confronti del personale con ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di merci», è stato arricchito grazie all’approccio funzionale seguito dalla Corte di giustizia che, secondo una giurisprudenza restringere la portata della formula Dassonville in relazione alle modalità di commercializzazione dei prodotti, quali ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] ed il senso della tranquillità e sicurezza» (così la Relazione ministeriale sul Progetto del codice penale, in Lavori preparatori l’accento sull’assunzione di un ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, in esplicazione del quale l’interessato “ ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] e della vincolatezza dell’amministrazione finanziaria è stato diversamente articolato, nella dottrina più recente, in relazione al profilo funzionale dell’agire amministrativo nelle diverse fasi in cui si snoda l’attuazione della norma tributaria.
In ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] o dai poteri prevalenti rispetto a quelli riconducibili alla relazione giuridica che intercorra tra il pubblico agente e la , rispetto alla cosa, altre attività se non quelle strettamente funzionali alla restituzione. E se è vero che ai fini della ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] intervenuti nel momento genetico, ma nella sua dinamica funzionale; nondimeno, hanno puntualmente condizionato l’ente, con decisioni trasparenza e sull’accesso alle informazioni, e redige una relazione annuale sull’attività svolta (art. IV e V, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] non la capiscono, non hanno altrimenti possibilità di relazioni sociali per ritmo e condizioni di lavoro. Ora, altro lato. Si tratta di reati il cui disvalore è funzionalmente connesso ma reciprocamente autonomo. Il reclutamento è punibile in quanto ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] e nella ricerca, come evidenziati dall’ ANVUR in apposita relazione nonché su suo parere) o degli esercizi VQR, il autonomia, che espone a tensioni il nesso di reciproca funzionalità tra i diversi contenuti dell’autonomia universitaria.
Nel ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...