Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] approfitta per presentare il dettato dell’art. 2 Cost. nella relazione con il pluralismo sociale e l’art. 5 Cost. in comuni, per i quali si «identifica una posizione attiva, funzionale di produzione giuridica» (Sica, V., Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] giorni dallo stesso atto esecutivo (art. 497 c.p.c.).
In relazione a tale istanza il giudice dell’esecuzione fissa un’udienza per l’ di aliud pro alio, ossia ove consti la diversità funzionale tra il bene descritto nell’ordinanza di vendita e ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] alcuni elementi comuni.
In primo luogo, sotto il profilo funzionale, la pretesa del garantito verso il garante ha un contenuto sempre un nesso di pregiudizialità-dipendenza, con una relazione di successione cronologica; infatti, da un lato, fatto ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dell’autotrasporto, del settore edile e degli impianti a fune, in relazione a particolari categorie di lavoratori (art. 5, co. 2). D i limiti apposti, rendono queste fattispecie poco funzionali agli scopi perseguiti.
Dopo la riscrittura del 2007 ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ha poi stabilito che la conferenza di servizi è sempre indetta in relazione alle procedure inerenti la finanza di progetto (art. 14 bis, co di conferenza di servizi: alla tripartizione funzionale tra conferenza con finalità istruttoria (art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] procedimento speciale di cognizione, caratterizzato sul piano funzionale dall’esigenza di far ottenere al locatore, all’udienza, depositando in cancelleria l’intimazione con la relazione di notificazione «oppure presentando tali atti al giudice in ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] :del resto, se, come detto, il ravvicinamento è funzionale al buon funzionamento del mercato interno (o, come si per cui solo «la manifesta inidoneità di una misura ... in relazione allo scopo ... persegui[to], può inficiar[n]e la legittimità» ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] guida è successiva alla perpetrazione di un diverso reato ovvero funzionale al tentativo di sfuggire alla cattura da parte delle forze la sussistenza del cd. “nesso di rischio”, afferente alla relazione tra “colpa” ed evento. L’evento che si è ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] improntato al principio di proporzionalità degli adempimenti amministrativi in relazione alla dimensione dell'impresa e al settore di attività procedimento), e da un punto di vista funzionale (mediante la previsione delle conseguenze dell’eventuale ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] nel momento genetico ma anche sotto il profilo funzionale, consentendo la persistenza della garanzia.
D’altra l’ammontare dei crediti garantiti. L’eccedenza è determinata in relazione al valore delle merci o dei titoli al tempo della scadenza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...