Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] , ossia quelle stazionarie condizioni di anormalità morfologica o funzionale, ereditaria, congenita o acquisita, in cui vi e misura differente sull’abilità al lavoro dell’individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] attraverso le generazioni ( a. genetico). L’a. fisiologico o funzionale è espressione di una facoltà, geneticamente determinata, di far variare alle norme internazionali consuetudinarie; in relazione a queste, opera dunque un procedimento ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] introducendo nell’ordinamento alcuni elementi di novità, in relazione sia a particolari aspetti della pregressa disciplina sui esproprio, il legislatore ha inteso sottolineare l’interdipendenza funzionale tra la materia dell’urbanistica e quella dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] il quale in tutte le scienze avanzate, sull’esempio della fisica, le leggi causali sarebbero state rimpiazzate da relazioni matematiche funzionali. La previsione di Russell non si è tuttavia verificata: le scienze biologiche, quelle umane e la stessa ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] problematiche. Secondo il documento sopra citato, la sterilità funzionale può essere definita da cinque fenomeni: l’erosione del una coscienza collettiva globale alla questione, soprattutto in relazione al fatto che il problema della d. investe ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] di vigilanza del settore (CONSOB e Banca d’Italia) sulla base di un criterio funzionale. In particolare, alla CONSOB spetta la vigilanza in relazione alla trasparenza e alla correttezza dei comportamenti degli intermediari nei confronti dei clienti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] libertà esterna in cui il diritto consiste è un'idea di relazione, implica un rapporto tra due voleri; donde la necessità di dello stato stesso: non sono autonomie soltanto lecite, ma funzionali dell'ordinamento. Ciò che si dice per lo stato, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia funzionale, ma è, grazie ai compromessi sociali nei quali tende a ha subito in anni recenti importanti modificazioni in relazione all'emergente problema dell'attribuzione della c. agli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . così intesa, può essere attinente alla incompetenza, funzionale o territoriale, degli organi o uffici preposti all' quanto tali caratteristiche e servizî sono offerti in blocco, in relazione al tipo di prodotto scelto e alle forme di p. effettuate ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] per lo più in nome di esigenze di ordine tecnico-funzionale, solo in sede scientifica o di analisi pubblicistica, le sue conclusioni l'11 gennaio 1994 affiancando alla relazione della presidente Iotti una relazione di S. Labriola sulla forma di S. e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...