Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] eseguire la richiesta di cooperazione.
L’unica eccezione alla competenza funzionale della corte di appello è prevista dall’art. 726 ter più rilevanti che si pongono, da un lato, in relazione alla competenza ad inoltrare la richiesta e ai poteri del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] pur conservando una propria identità strutturale e funzionale rispetto alla retribuzione periodica, si presta dell’art. 2110, co. 3, c.c. maturerebbe anche in relazione a periodi di inesecuzione della prestazione, durante i quali il rapporto di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] questo nuovo concetto di ambiente è stato messo alla prova.
In relazione alla sistemazione idrogeologica, la conservazione del suolo, la protezione della .2003, n. 307). Quindi una tutela funzionale e indiretta rispetto a quella statale.
Sulla base ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] origine abbia apprezzato la propria competenza rileva anche in relazione a sentenze straniere che siano state pronunciate nelle materie operare un simile controllo, sia del solo parametro funzionale di cui tener conto al fine di stabilire se ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] banche di interesse nazionale, regionali, locali), ma anche funzionale: tra le aziende di credito, che potevano concedere solo ’Italia (art. 5, l. n. 5/2014).
In relazione al controllo sul settore mobiliare, vi sono alcuni limitati poteri normativi ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] né il consenso dell’imputato né l’autorizzazione del giudice.
Proprio in relazione a detta ultima ipotesi la Consulta, con sentenza del 26.10.2012, soluzione al difficile problema della distinzione funzionale tra giudice ed accusatore risiede nella ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] è stata, infatti, concepita come strumento funzionale all’accertamento tributario: oltre alle generalità di d’acconto.
Si sono avute poi importanti innovazioni in relazione agli obblighi di comunicazione per gli intermediari finanziari: con la ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] 161, co. 2, lett. e) (concordato con continuità aziendale);
- relazione del professionista attestante che la prosecuzione dell’attività d’impresa prevista dal piano di concordato é funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori;
h) art. 186 bis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tipico atteggiamento antipositivistico, concentrato sulla dimensione funzionale delle norme piuttosto che su quella art. 39 della Costituzione, oggi, «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», 1998b, 80, pp. 665-98.
M.G. Garofalo, Un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] istitutiva e fonte costitutiva del fondo, identificandosi funzionalmente entrambe nella delibera di adozione del regolamento del ; Persiani, M., Previdenza pubblica e previdenza privata, Relazione al XIII convegno dell’AIDLASS, Ferrara 11-13 maggio ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...